-
Facendo seguito alla sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia sulla base di un suo rinvio pregiudiziale (2 settembre 2021, C-350/2021, O. D. e a.), l’11 gennaio 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato (sentenza n. 54/2022, depositata il 4 ..
03/03/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Su rinvio pregiudiziale della Corte di cassazione italiana, la Corte di giustizia ha precisato il 3 marzo 2020 (C-590/20, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Economia e delle Finanze, QA, JA, Ministero dell’Istruzione, ..
24/02/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, la Corte di giustizia ha affermato (24 febbraio 2022, C-452/20, PJ c. Agenzia delle dogane e dei monopoli – Ufficio dei monopoli per la Toscana e Ministero dell’Economia e delle Finanze) che il ..
24/02/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Per la Corte di giustizia (24 febbraio 2022, C-389/20, CJ c. Tesorería General de la Seguridad Social) l’art. 4, par. 1, della direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di ..
22/02/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nella sua sentenza del 22 febbraio 2022 nella causa C-483/20, XXX c. Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides, la Corte di giustizia ha concluso che l’art. 33, par. 2, lett. a), della direttiva 2013/32/UE del ..
22/02/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Rispondendo a due domande di pronuncia pregiudiziale propostele dal Rechtbank Amsterdam (Tribunale di Amsterdam, Paesi Bassi), nell’ambito dell’esecuzione nei Paesi Bassi di due mandati d’arresto europei emessi da due Tribunali regionali ..
22/02/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Su richiesta della Curtea de Apel (Corte di appello) di Craiova in Romania, la Corte di giustizia si è pronunciata il 22 febbraio 2022 su vari aspetti del rapporto tra una Corte costituzionale, nella specie quella rumena, e i giudici nazionali in ..
16/02/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Pronunciandosi in plenaria e, su domanda del Parlamento, con procedimento accelerato sui due ricorsi per annullamento presentati dall’Ungheria e dalla Polonia contro il regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 del Parlamento europeo e del Consiglio, del ..
10/02/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nella sentenza pregiudiziale del 10 febbraio 2022, C-522/20, OE (Residenza abituale di un coniuge - Criterio di cittadinanza), la Corte di giustizia ha precisato che il principio di non discriminazione in base alla nazionalità, sancito ..
03/02/2022
Giurisprudenza
-
Internazionale
Facendo leva anche sulla giurisprudenza in materia della Corte di giustizia dell’Unione europea, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sentenziato il 3 febbraio 2022 (n. 1469/20, Advance Pharma sp.z o.o c. Polonia) che la Camera civile ..
27/01/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nella sua sentenza del 27 gennaio 2022 (C-788/19, Commissione c. Spagna), la Corte di giustizia ha dichiarato che la Spagna è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza del principio della libera circolazione dei capitali. Ciò ..
20/01/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nella sua sentenza del 20 gennaio 2022 (C-432/20, Landeshauptmann von Wien) la Corte di giustizia ha interpretato la direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di ..
18/01/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Il 18 gennaio 2022 la Corte di giustizia ha precisato (C-261/20, Thelen Technopark Berlin) che Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che un giudice nazionale, chiamato a pronunciarsi su una controversia intercorrente ..
13/01/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Pronunciandosi su un rinvio pregiudiziale del Tribunale di Napoli, la Corte di giustizia ha affermato il 13 gennaio 2022 (C-282/19, MIUR e Ufficio Scolastico Regionale per la Campania) che la clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo ..