Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


15/03/2022
Sulla comunicazione da parte di un giornalista di informazioni privilegiate in materia di società quotate in borsa
Giurisprudenza - Unione Europea
Il 15 marzo 2022, pronunciandosi su un rinvio pregiudiziale della Cour d’appel di Parigi (C-302/20, A. c. Autorité des marchés financiers), la Corte di giustizia ha affermato l’art. 1, punto 1, della direttiva 2003/6/CE del ..


11/03/2022
La Corte costituzionale afferma l’obbligo di disapplicazione da parte del giudice della norma nazionale sull’assegno per il nucleo familiare che viola la parità di trattamento con i cittadini italiani
Giurisprudenza - Italiana
Nella sentenza n. 67 dell’11 marzo 2022, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di cassazione in relazione al contrasto con gli artt. 2, paragrafo 1, lettere a), ..


10/03/2022
Sulla soppressione dei diritti di usufrutto su terreni agricoli in violazione del diritto dell’Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Il 10 marzo 2022 la Corte di giustizia ha affermato (C-177/20, Grossmania) che il diritto dell’Unione - segnatamente l’art. 4, par. 3, TUE e l’art. 267 TFUE - deve essere interpretato nel senso che un giudice nazionale investito di un ..


10/03/2022
Il Tribunale costituzionale della Polonia dichiara l’art. 6, par. 1, 1° cpv., della CEDU contrario alla Costituzione polacca
Giurisprudenza - Straniera
Una sentenza del Trybunał Konstytucyjny (Tribunale costituzionale) polacco del 10 marzo 2022 ha dichiarato l’incompatibilità con una serie di norme della Costituzione della Polonia dell’art. 6, par. 1, 1° cpv., della ..


08/03/2022
Corte di giustizia e distacco dei lavoratori: il giudice nazionale deve assicurarsi che le sanzioni per la violazione di obblighi amministrativi siano proporzionate
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza dell’8 marzo 2022 (C‑205/20, NE c. Bezirkshauptmannschaft Hartberg-Fürstenfeld) la Corte di giustizia ha precisato che l’art. 20 della direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, ..


04/03/2022
Cittadini di paesi terzi e diritto di accesso all’assegno di natalità e all’assegno di maternità
Giurisprudenza - Italiana
Facendo seguito alla sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia sulla base di un suo rinvio pregiudiziale (2 settembre 2021, C-350/2021, O. D. e a.), l’11 gennaio 2022 la Corte costituzionale ha dichiarato (sentenza n. 54/2022, depositata il 4 ..


03/03/2022
Sull’applicazione temporale delle regole europee in materia di formazione come medico specialista
Giurisprudenza - Unione Europea
Su rinvio pregiudiziale della Corte di cassazione italiana, la Corte di giustizia ha precisato il 3 marzo 2020 (C-590/20, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Economia e delle Finanze, QA, JA, Ministero dell’Istruzione, ..


24/02/2022
Sentenza della Corte di giustizia sul regime sanzionatorio del divieto di vendere prodotti del tabacco ai minori
Giurisprudenza - Unione Europea
Su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, la Corte di giustizia ha affermato (24 febbraio 2022, C-452/20, PJ c. Agenzia delle dogane e dei monopoli – Ufficio dei monopoli per la Toscana e Ministero dell’Economia e delle Finanze) che il ..


24/02/2022
Una normativa nazionale che escluda dalle prestazioni di disoccupazione i collaboratori domestici - quasi esclusivamente donne - costituisce una discriminazione indiretta fondata sul sesso ed è quindi contraria al diritto dell’Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Per la Corte di giustizia (24 febbraio 2022, C-389/20, CJ c. Tesorería General de la Seguridad Social) l’art. 4, par. 1, della direttiva 79/7/CEE del Consiglio, del 19 dicembre 1978, relativa alla graduale attuazione del principio di ..


22/02/2022
Uno Stato membro può esercitare la sua facoltà di dichiarare inammissibile una domanda di protezione internazionale con la motivazione che al richiedente è già stato concesso lo status di rifugiato da parte di un altro Stato membro
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sua sentenza del 22 febbraio 2022 nella causa C-483/20, XXX c. Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides, la Corte di giustizia ha concluso che l’art. 33, par. 2, lett. a), della direttiva 2013/32/UE del ..


22/02/2022
Rifiuto di eseguire un mandato d’arresto europeo: la Corte precisa i criteri che consentono all'autorità giudiziaria dell’esecuzione di valutare il rischio eventuale di violazione del diritto fondamentale della persona ricercata a un equo processo
Giurisprudenza - Unione Europea
Rispondendo a due domande di pronuncia pregiudiziale propostele dal Rechtbank Amsterdam (Tribunale di Amsterdam, Paesi Bassi), nell’ambito dell’esecuzione nei Paesi Bassi di due mandati d’arresto europei emessi da due Tribunali regionali ..


22/02/2022
Corte costituzionale rumena, diritto dell’Unione e rispetto dell’identità costituzionale degli Stati membri in una sentenza della Corte di giustizia
Giurisprudenza - Unione Europea
Su richiesta della Curtea de Apel (Corte di appello) di Craiova in Romania, la Corte di giustizia si è pronunciata il 22 febbraio 2022 su vari aspetti del rapporto tra una Corte costituzionale, nella specie quella rumena, e i giudici nazionali in ..


16/02/2022
La Corte di giustizia respinge i ricorsi di Ungheria e Polonia con il regolamento che ha istituito un meccanismo di condizionalità nella gestione dei fondi europei
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi in plenaria e, su domanda del Parlamento, con procedimento accelerato sui due ricorsi per annullamento presentati dall’Ungheria e dalla Polonia contro il regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 del Parlamento europeo e del Consiglio, del ..


10/02/2022
Il periodo di residenza richiesto affinché i giudici di uno Stato membro esercitino la loro competenza a statuire su una domanda di divorzio può validamente dipendere dalla cittadinanza dell’attore
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sentenza pregiudiziale del 10 febbraio 2022, C-522/20, OE (Residenza abituale di un coniuge - Criterio di cittadinanza), la Corte di giustizia ha precisato che il principio di non discriminazione in base alla nazionalità, sancito ..


03/02/2022
La Corte europea dei diritti dell’uomo dichiara incompatibile con l’art. 6, par. 1, della CEDU la procedura di nomina della Camera civile della Corte suprema polacca
Giurisprudenza - Internazionale
Facendo leva anche sulla giurisprudenza in materia della Corte di giustizia dell’Unione europea, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sentenziato il 3 febbraio 2022 (n. 1469/20, Advance Pharma sp.z o.o c. Polonia) che la Camera civile ..


27/01/2022
Secondo la Corte la normativa che obbliga i soggetti fiscalmente residenti in Spagna a dichiarare i loro beni o i loro diritti situati all’estero introduce restrizioni alla libera circolazione dei capitali sproporzionate e quindi incompatibili con il diritto dell’Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sua sentenza del 27 gennaio 2022 (C-788/19, Commissione c. Spagna), la Corte di giustizia ha dichiarato che la Spagna è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza del principio della libera circolazione dei capitali. Ciò ..


20/01/2022
Una volta acquisito lo status di lungo soggiornante, non occorre che l’interessato abbia la propria residenza abituale o il centro dei suoi interessi nel territorio dell’Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sua sentenza del 20 gennaio 2022 (C-432/20, Landeshauptmann von Wien) la Corte di giustizia ha interpretato la direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di ..


18/01/2022
Su una controversia tra privati in materia di tariffe minime di architetti e ingegneri
Giurisprudenza - Unione Europea
Il 18 gennaio 2022 la Corte di giustizia ha precisato (C-261/20, Thelen Technopark Berlin) che Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che un giudice nazionale, chiamato a pronunciarsi su una controversia intercorrente ..


13/01/2022
La necessità prevista dalla legge italiana per gli insegnanti di religione cattolica di un titolo di idoneità rilasciato da un’autorità ecclesiastica non giustifica il rinnovo di contratti a tempo determinato
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi su un rinvio pregiudiziale del Tribunale di Napoli, la Corte di giustizia ha affermato il 13 gennaio 2022 (C-282/19, MIUR e Ufficio Scolastico Regionale per la Campania) che la clausola 5 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo ..


21/12/2021
Il divieto di diritto UE di ottemperare alle sanzioni secondarie adottate dagli Stati Uniti nei confronti dell’Iran può essere invocato in un giudizio civile
Giurisprudenza - Unione Europea
Con sentenza del 21 dicembre 2021 (causa C-124/20, Bank Melli Iran) la Corte di giustizia ha interpretato l’art. 5, primo co., del regolamento delegato (UE) 2018/1100 della Commissione, del 6 giugno 2018, che modifica l'allegato del regolamento (CE) ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36