Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


21/12/2021
La Corte di giustizia si pronuncia sulla riforma giudiziaria sulla lotta contro la corruzione in Romania
Giurisprudenza - Unione Europea
Il 21 dicembre 2021 la Corte di giustizia, pronunciandosi su una domanda di pronuncia in via pregiudiziale (cause riunite C-357/19, C-379/19, C-547/19, C-811/19, C-840/19), ha stabilito che il diritto dell’Unione osta all’applicazione di una ..


21/12/2021
Diffusione di frasi asseritamente denigratorie su Internet: la Corte di giustizia chiarisce alcune questioni relative al risarcimento del danno
Giurisprudenza - Unione Europea
Con sentenza del 21 dicembre 2021, nella causa C-251/20, Gtflix Tv, la Corte di giustizia ha stabilito che una persona che, ritenendo lesi i propri diritti a causa della diffusione di frasi denigratorie nei suoi confronti su Internet, agisca ..


21/12/2021
La Corte di giustizia si pronuncia sulla possibilità dei singoli di contestare, nell’ambito di un ricorso per cassazione, la conformità al diritto dell’Unione di una sentenza del Consiglio di Stato
Giurisprudenza - Unione Europea
Con sentenza del 21 dicembre 2021 nella causa C-497/20, Randstad Italia, su rinvio del nostro Consiglio di Stato, la Corte di giustizia ha stabilito che in una situazione in cui il diritto processuale nazionale consente, di per sé, agli interessati ..


21/12/2021
Secondo la Corte, un volo deve essere considerato «cancellato» qualora il vettore aereo operativo lo anticipi di più di un’ora
Giurisprudenza - Unione Europea
Con le sentenze del 21 dicembre 2021 nelle cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, Azurair e a., nella causa C-263/20, Airhelp, nonché nella causa C-395/20, Corendon Airlines, la Corte di giustizia ha interpretato diverse ..


16/12/2021
Sugli effetti di un’interruzione dell’esercizio dell’azione penale per amnistia e della revoca di quest’ultima sull’emissione di un mandato d’arresto europeo
Giurisprudenza - Unione Europea
In una sentenza del 16 dicembre 2021 (C-203/20, A.B. e a. (Révocation d’une amnistie)) la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea dev’essere interpretato nel ..


14/12/2021
Sul rilascio di un documento di identità da parte dello Stato di cittadinanza a un cittadino minorenne dell’Unione il cui atto di nascita emesso dallo Stato membro ospitante designa come suoi genitori due persone dello stesso sesso
Giurisprudenza - Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia (14 dicembre 2021, C-490/20, Stolichna obshtina, rayon “Pancharevo”), l’art. 4, par. 2, TUE, gli articoli 20 e 21 TFUE nonché gli articoli 7, 24 e 45 della Carta dei diritti fondamentali ..


10/12/2021
La Corte costituzionale ungherese si pronuncia sulla sentenza della Corte di giustizia sullo status degli stranieri che soggiornano illegalmente in territorio ungherese
Giurisprudenza - Straniera
Con sentenza del 10 dicembre 2021 la Corte costituzionale ungherese, in relazione alla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, del 17 dicembre 2020, sullo status degli stranieri che soggiornano illegalmente nel territorio dello Stato ..


25/11/2021
Secondo la Corte di giustizia è legittima una domanda d’informazioni nel quadro della cooperazione amministrativa europea in materia fiscale riguardante un gruppo di persone identificabili, ma non identificate nominativamente e individualmente
Giurisprudenza - Unione Europea
La sentenza della Corte di giustizia del 25 novembre 2021, C‑437/19, État luxembourgeois c. L, ha precisato che l’art. 1, par. 1, l’art. 5 e l’art. 20, par. 2, della direttiva 2011/16/UE del Consiglio, del 15 febbraio 2011, ..


25/11/2021
Competenza giurisdizionale a statuire su una domanda di divorzio: la Corte precisa il senso e la portata della nozione di «residenza abituale» di un coniuge
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 25 novembre 2021 (C-289/20, IB (Residenza abituale di un coniuge - Divorzio)), la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 3, par. 1, lett. a), del Regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo ..


23/11/2021
Sulla base del primato del diritto dell’Unione, il giudice nazionale deve disattendere qualsiasi prassi giurisdizionale nazionale che pregiudichi la sua facoltà di interrogare la Corte di giustizia
Giurisprudenza - Unione Europea
Interrogata in via pregiudiziale dal Pesti Központi Kerületi Bíróság (Tribunale centrale distrettuale di Pest, Ungheria), la Corte di giustizia ha affermato (sentenza 23 novembre 2021, C-564/19, IS (Illegittimità ..


16/11/2021
Sugli effetti per l’Irlanda delle norme sul mandato d’arresto europeo contenute negli accordi relativi alla Brexit
Giurisprudenza - Unione Europea
Con la sentenza del 16 novembre 2021, C-479/21 PPU, Governor of Cloverhill Prison e a.) la Corte di giustizia ha precisato che l'inclusione nell'Accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione europea e nell'Accordo di commercio e cooperazione tra ..


16/11/2021
La Corte di giustizia condanna l’Ungheria per violazione dei diritti garantiti dal legislatore dell’Unione in materia di sostegno ai richiedenti protezione internazionale
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi il 16 novembre 2021 sul ricorso per inadempimento a suo tempo introdotto dalla Commissione (C-821/19, Commissione c. Ungheria (Configurazione come reato del sostegno ai  richiedenti asilo)), la Corte di giustizia ha la Corte ha ..


16/11/2021
Nuova pronuncia della Corte di giustizia sul sistema giudiziario della Polonia
Giurisprudenza - Unione Europea
A seguito di un rinvio pregiudiziale (cause riunite da C-748/19 a C-754/19, Procedimenti penali a carico di WB e a.), la Corte di giustizia ha sentenziato il 16 novembre 2021 che l’art. 19, par. 1, secondo comma, TUE, letto alla luce dell’art. ..


11/11/2021
Sentenza della Corte di giustizia sull’impugnabilità di un ordine europeo di indagine penale
Giurisprudenza - Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia (11 novembre 2021, C‑852/19, Ivan Gavanozov), l’art. 14 della Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all’ordine europeo di indagine penale, letto in ..


10/11/2021
Il Tribunale si pronuncia, per la prima volta, sull’impugnabilità di una decisione della Commissione di registrare un’iniziativa dei cittadini
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi per la prima volta in maniera esplicita sull’impugnabilità di una decisione di questo tipo, Il Tribunale dell’Unione ha respinto il 10 novembre 2021 (T-495/19, 10 novembre 2021, Romania c. Commissione) un ricorso con cui ..


09/11/2021
La Corte si pronuncia sull’estensione automatica dello status di rifugiato al figlio minore di un genitore
Giurisprudenza - Unione Europea
In una sentenza del 9 novembre 2021 (C-91/20, Bundesrepublik Deutschland (Maintien de l’unité familiale)) la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 3 e l’art. 23, par. 2, della Direttiva 2011/95/UE del Parlamento europeo e del ..


09/11/2021
Il Consiglio di Stato boccia la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
Giurisprudenza - Italiana
Con due sentenze del 9 novembre 2021 (n. 17, A.P., e n. 18, A.P.) l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le norme legislative nazionali che hanno disposto la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per ..


29/10/2021
Respinta una domanda di sospensione cautelare del regolamento che istituisce i certificati COVID digitali dell’Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Il 30 agosto 2021 alcuni cittadini italiani hanno presentato al Tribunale dell’Unione un ricorso (causa T-527/21, Abenante e a. c. Parlamento europeo e Consiglio) per l’annullamento totale o parziale del regolamento (UE) 2021/953 del ..


27/10/2021
Nuove sanzioni alla Polonia per inadempimento a una sentenza cautelare della Corte di giustizia
Giurisprudenza - Unione Europea
Non avendo sospeso l'applicazione delle nuove disposizioni legislative relative ai poteri della sezione disciplinare della Corte suprema nazionale, come disposto in via cautelare, su richiesta della Commissione, dall’ordinanza del Vice presidente ..


26/10/2021
Il diritto dell’Unione vieta la conclusione, da parte di uno Stato membro, di una convenzione di arbitrato di contenuto identico a una clausola compromissoria nulla presente in un Trattato Bilaterale di Investimento tra Stati membri
Giurisprudenza - Unione Europea
Con la sentenza del 26 ottobre 2021 nella causa C-109/20, PL Holdings, la Corte di giustizia ha affermato che gli articoli 267 e 344 TFUE devono essere interpretati nel senso che ostano a una normativa nazionale che consente a uno Stato membro di ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36