Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


16/12/2020
La natura dell’Eurogruppo in una sentenza della Corte di giustizia
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 16 dicembre 2020 (cause riunite C-597/18 P, Consiglio c. K. Chrysostomides & Co. e a., C-598/18 P, Consiglio c. Bourdouvali e a ., C-603/18P,  K. Chrysostomides & Co. e a. c. Consiglio, e C-604/18 P, Bourdouvali e a. c. ..


08/12/2020
Respinti due ricorsi per annullamento della nuova direttiva sul distacco dei lavoratori
Giurisprudenza - Unione Europea
Con due sentenze contemporanee (8 dicembre 2020, C-620/18, Ungheria c. Parlamento europeo e Consiglio, e C-626/18, Polonia c. Parlamento europeo e Consiglio) la Corte ha respinto due ricorsi diretti all’annullamento della Direttiva (UE) 2018/957 del ..


03/12/2020
La Convenzione di Aarhus non altera i presupposti di ricevibilità dei ricorsi di annullamento proposti da una regione di uno Stato membro
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi sulla ordinanza del Tribunale dell’Unione europea del 28 febbraio 2019 (T-178/18, Région de Bruxelles-Capitale c. Commissione) che aveva dichiarato irricevibile il ricorso di annullamento presentato dalla Regione di ..


18/11/2020
Il TAR nega il potere della pubblica amministrazione di disapplicare la legge di proroga degli stabilimenti balneari pur se contrastante con il diritto dell’Unione
Giurisprudenza - Italiana
Con una sentenza del 18 novembre 2020 (n. 1321) il TAR Puglia-Lecce ha annullato il provvedimento con cui un’Amministrazione comunale della Regione aveva disposto l’annullamento d’ufficio di un precedente provvedimento di proroga fino al ..


10/11/2020
L’Italia condannata dalla Corte di giustizia per il PM10
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 10 novembre 2020 (C-644/18, Commissione c. Italia), la Corte di giustizia ha condannato l’Italia per aver superato, in maniera sistematica e continuata, i valori limite applicabili alle concentrazioni di particelle PM10 posti ..


06/10/2020
Sui diritti di cui gode un ex lavoratore migrante con figli scolarizzati a carico nello Stato membro ospitante
Giurisprudenza - Unione Europea
Adita in via pregiudiziale, la Corte, con sentenza pronunciata il 6 ottobre 2020 (causa C‑181/19, Jobcenter Krefeld) ha chiarito i diritti di cui gode un ex lavoratore migrante con figli scolarizzati a carico nello Stato membro ospitante, alla luce ..


06/10/2020
Incompatibili con il diritto europeo le condizioni imposte dall'Ungheria agli istituti di insegnamento superiore esteri situati al di fuori del SEE per poter fornire servizi di insegnamento
Giurisprudenza - Unione Europea
Con sentenza del 6 ottobre 2020 (causa C-66/18, Commissione c. Ungheria (Enseignement supérieur)) la Corte di giustizia ha dichiarato che una misura nazionale, come quella ungherese, che impone agli istituti di insegnamento superiore esteri situati ..


22/09/2020
E' conforme al diritto europeo un regime di autorizzazione preventiva di locazioni, esercitate in maniera reiterata, di locali destinati ad abitazione per brevi periodi a clienti di passaggio
Giurisprudenza - Unione Europea
Con sentenza del 22 settembre scorso la Corte di giustizia (cause riunite C-724/18 e 727/18) ha stabilito che una normativa nazionale che assoggetta ad autorizzazione la locazione, esercitata in maniera reiterata, di un locale destinato ad abitazione per ..


03/09/2020
Contrasta con il diritto dell’Unione la disposizione che impedisce a Vivendi di acquisire il 28% del capitale di Mediaset
Giurisprudenza - Unione Europea
Con sentenza del 3 settembre 2019 la Corte di giustizia ha dichiarato che l’articolo 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta ad una normativa di uno Stato membro che ha l’effetto di impedire ad una società registrata in ..


17/07/2020
Il Tribunale respinge un ricorso sulla partecipazione al Consiglio europeo del primo ministro ceco
Giurisprudenza - Unione Europea
A fronte del ricorso proposto da un membro del Senát Parlamentu České republiky (Senato della Repubblica ceca) contro il Consiglio europeo per non aver questo dato seguito alla sua richiesta di escludere il primo ministro della ..


16/07/2020
La Corte condanna due Stati per mancato recepimento di una direttiva, comminandogli la sola somma forfettaria
Giurisprudenza - Unione Europea
Per la seconda volta la Corte di giustizia si è pronunciata ai sensi dell’art. 260, par. 3, TFUE, condannando a sanzioni pecuniarie due Stati membri colpevoli di non aver comunicato entro il termine previsto le misure di trasposizione di una ..


16/07/2020
Sulla nozione di “figlio minorenne” nel quadro di un ricongiungimento familiare
Giurisprudenza - Unione Europea
Con la sentenza del 16 luglio 2020 sulle cause riunite C-133/19 (B.M.M. e B.S. c. Stato belga), C-136/19 (B.M.M. e B.M. c. Stato belga) e C-137/19 (B.M.O. c. Stato belga), aventi ad oggetto talune domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Conseil ..


16/07/2020
La Corte dichiara invalida la decisione 2016/1250 della Commissione sull'adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA per la privacy
Giurisprudenza - Unione Europea
Investita della questione della validità della decisione di esecuzione (UE) 2016/1250 della Commissione, del 12 luglio 2016, sull'adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA per la privacy, alla luce dei requisiti risultanti ..


16/07/2020
La Corte di giustizia si pronuncia sull’applicazione della direttiva sull’indennizzo delle vittime di reato in Italia
Giurisprudenza - Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia (16 luglio 2020, causa C-129/19, Presidenza del Consiglio dei Ministri c. BV), il regime della responsabilità extracontrattuale di uno Stato membro (nella specie l’Italia) per danno causato dalla violazione del ..


15/07/2020
Il Tribunale dell'Unione europea annulla la decisione della Commissione in merito ai ruling fiscali irlandesi a favore di Apple
Giurisprudenza - Unione Europea
Nel 2016 la Commissione ha adottato una decisione (n. 2017/1283 del 30 agosto 2016) con cui ha dichiarato che due ruling fiscali emessi dall'Irish Revenue Authority a favore di Apple Sales International e Apple Operations Europe, costituivano aiuti di ..


09/07/2020
La commissione per le petizioni del parlamento di uno Stato federato di uno Stato membro è soggetta al regolamento generale sulla protezione dei dati
Giurisprudenza - Unione Europea
Su rinvio pregiudiziale del Verwaltungsgericht Wiesbaden (Tribunale amministrativo di Wiesbaden), la Corte di giustizia ha avuto occasione di precisare (9 luglio 2020, causa C-272/19, VQ c. Land Hessen)  che, nella misura in cui una commissione per ..


08/07/2020
La Corte costituzionale interroga il giudice di Lussemburgo sulla disciplina dell’assegno di natalità e dell’assegno di maternità
Giurisprudenza - Italiana
La Corte costituzionale si è interrogata su alcune questioni concernenti la disciplina dell’assegno di natalità e dell’assegno di maternità, là dove si richiede il permesso di soggiorno UE di lungo periodo quale ..


08/07/2020
Le prime sentenze del Tribunale su decisioni della BCE relative a sanzioni finanziarie nel quadro della vigilanza prudenziale degli enti creditizi
Giurisprudenza - Unione Europea
L’8 luglio 2020 il Tribunale dell’Unione ha pronunciato le sue prime quattro sentenze su decisioni della BCE che hanno comminato sanzioni finanziarie nel quadro della vigilanza prudenziale degli enti creditizi (cause T-203/18, VQ c. BCE; ..


25/06/2020
Sul diritto o meno del lavoratore alle ferie annuali retribuite non godute per il periodo compreso tra il licenziamento e la sua reintegrazione nel posto di lavoro
Giurisprudenza - Unione Europea
In una sentenza del 25 giugno 2020 nelle cause riunite C-762/18 e C-37/19, QH e CV, pronunciata su rinvio pregiudiziale ripettivamente del Rayonen sad Haskovo (Tribunale distrettuale di Haskovo, Bulgaria) e della Corte di cassazione italiana, la Corte di ..


25/06/2020
Il Parlamento europeo era legittimato ad adottare a Bruxelles, in seconda lettura, il bilancio dell’Unione per il 2018
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi su un ricorso della Francia, diretto a contestare al Parlamento di aver violato il protocollo sulle sedi delle istituzioni per il fatto di aver approvato il bilancio annuale dell’Unione per l’esercizio 2018 non a Strasburgo, ma ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36