Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


02/04/2020
La Corte condanna la Polonia, l’Ungheria e la Repubblica ceca per l’inadempimento al meccanismo temporaneo di ricollocazione di richiedenti protezione internazionale
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sentenza Commissione c. Polonia, Ungheria e Repubblica ceca (cause riunite C-715/17, C-718/17 e C-719/17) pronunciata il 2 aprile 2020  e riguardante il rispetto da parte di quei tre Stati membri degli obblighi loro imposti dal meccanismo ..


02/04/2020
Secondo la Corte l’esclusione di soggetti in quiescenza da incarichi pubblici costituisce una discriminazione per ragioni di età vietata dal diritto dell’Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 2 aprile 2020 (causa C-670/18, CO c. Comune di Gesturi), pronunciata su un rinvio pregiudiziale del TAR Sardegna riguardante la compatibilità con il diritto dell’Unione dell’art. 5, co. 9, del decreto-legge 6 luglio ..


02/04/2020
Uno Stato membro non può rifiutare di versare un assegno familiare per il figlio del coniuge di un lavoratore frontaliero che non abbia un legame di filiazione con il minore
Giurisprudenza - Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia (2 aprile 2020, C-802/18, Caisse pour l'avenir des enfants c. FV et GW), dato che l’art. 45 TFUE e l’art. 7, par. 2, punto 2, del regolamento (UE) n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile ..


02/04/2020
Il condizionamento dell’accesso al trasporto scolastico alla residenza nella regione di uno Stato membro costituisce una discriminazione indiretta
Giurisprudenza - Unione Europea
In una sentenza del 2 aprile 2020 (C-830/18, Landkreis Südliche Weinstraße c. PF e a.) la Corte di giustizia ha precisato che l’art. 7, par. 2, del regolamento (UE) n. 492/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, ..


26/03/2020
La Corte di giustizia si pronuncia indirettamente sulla nuova normativa polacca sul regime disciplinare dei giudici
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sentenza Miasto Łowicz e Prokurator Generalny (cause riunite C-558/18 e C-563/18) del 26 marzo 2020, pur dichiarando irricevibili, per mancanza di collegamento delle controversie a quo con il diritto dell’Unione, le domande di pronuncia ..


20/03/2020
La Corte costituzionale tedesca annulla la legge di ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato del brevetto
Giurisprudenza - Straniera
Con una sentenza del 13 febbraio 2020, resa pubblica il 20 marzo, il Bundesverfassungsgericht ha dichiarato la nullità della legge di ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato del brevetto, perché approvata dal Bundestag in ..


19/03/2020
La Corte di giustizia interpreta alcune disposizioni della direttiva sul riconoscimento e la revoca della protezione internazionale
Giurisprudenza - Unione Europea
Con due sentenze del 19 marzo 2020 pronunciate su rinvio pregiudiziale del Fővárosi Közigazgatási és Munkaügyi Bíróság (Tribunale amministrativo e del lavoro di Budapest-Capitale, Ungheria), in ..


19/03/2020
Il diritto dell’Unione non osta a un provvedimento di confisca indipendente dall’accertamento di un reato
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 19 marzo 2020, causa C-234/18, Komisia za protivodeystvie na koruptsiyata i za otnemane na nezakonno pridobitoto imushtestvo c. BP e a., la Corte di giustizia ha dichiarato che la decisione quadro 2005/212/GAI del Consiglio, del 24 ..


19/03/2020
Sentenza della Corte sulla nozione di «successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato»
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sentenza Sánchez Ruiz e Fernández Álvarez e a. (cause riunite C-103/18 e C-429/18), pronunciata il 19 marzo 2020, la Corte di giustizia ha dichiarato che gli Stati membri e/o le parti sociali non possono escludere dalla nozione ..


12/03/2020
Sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d’arresto europeo
Giurisprudenza - Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia (sentenza 12 marzo 2020, causa C-659/18, VW), la direttiva 2013/48/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di ..


12/03/2020
La Corte di giustizia commina all’Italia delle sanzioni pecuniarie per non aver recuperato aiuti illegittimamente concessi al settore alberghiero in Sardegna
Giurisprudenza - Unione Europea
Con la sentenza del 12 marzo 2020 (causa C-576/18, Commissione c. Italia) la Corte di giustizia ha constatato che l’Italia, continuando a non adottare le misure necessarie a recuperare integralmente taluni aiuti concessi a imprese alberghiere della ..


05/03/2020
Secondo l'Avvocato generale, l'Ungheria deve accordare lo stesso trattamento agli istituti di insegnamento superiore esteri e a quelli nazionali
Giurisprudenza - Unione Europea
Nelle sue conclusioni del 5 marzo 2020 nella causa C-66/18, Commissione c. Ungheria, l'avvocato generale Juliane Kokott ha proposto alla Corte di giustizia di accogliere il ricorso che la Commissione ha avviato contro l’Ungheria, contestandole la ..


03/03/2020
Durata della pena prevista per il reato e mandato d’arresto europeo
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sentenza del 3 marzo 2020, in causa C-717/18, X, la Corte di giustizia ha precisato che l’art. 2, par. 2, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di ..


26/02/2020
Sull’applicazione delle sentenze interpretative della Corte di giustizia
Giurisprudenza - Italiana
Facendo riferimento alla sentenza pregiudiziale della Corte di giustizia del 24 ottobre 2019, C-212/18, concernente il coordinamento tra le norme della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti, ..


07/02/2020
Rinvio pregiudiziale del TAR Lazio sugli incentivi alla conversione fotovoltaica
Giurisprudenza - Italiana
Con ordinanza n. 16303 del 7 febbraio 2020, il TAR Lazio ha rinviato in via pregiudiziale alla Corte di giustizia la questione “se il diritto dell’Unione europea osti all’applicazione di una disposizione nazionale, come quella di cui ..


31/01/2020
La Corte si dichiara incompetente a pronunciarsi su una controversia di frontiera tra Slovenia e Croazia
Giurisprudenza - Unione Europea
Nella sentenza del 31 gennaio 2020 (C-457/18, Slovenia c. Croazia), la Grande Sezione della Corte di giustizia ha dichiarato di non essere competente a statuire sul ricorso proposto dalla Slovenia contro la Croazia, sulla base dell'art. 259 TFUE, per ..


28/01/2020
L’Italia condannata per i ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione
Giurisprudenza - Unione Europea
Con la sua sentenza del 28 gennaio 2020 nella causa C-122/18, Commissione c. Italia, la Corte di giustizia ha dichiarato che non assicurando che le sue pubbliche amministrazioni rispettino effettivamente i termini di pagamento stabiliti all’art. 4, ..


10/01/2020
I contratti a tempo determinato dei ricercatori universitari arrivano dinanzi alla Corte di giustizia
Giurisprudenza - Italiana
Con un’ordinanza del 10 gennaio 2020, n. 240, il Consiglio di Stato ha posto alla Corte di giustizia alcuni quesiti pregiudiziali, chiedendole tra l’altro se la clausola 5) dell’accordo quadro di cui alla direttiva n. 1999/70/CE del ..


19/12/2019
Imprese pubbliche in situazione di dissesto e aiuti di Stato in una sentenza della Corte di giustizia
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 19 dicembre 2019 (C-385/18), pronunciata su rinvio del Consiglio di Stato italiano, la Corte di giustizia ha precisato, in relazione alla normativa italiana all’origine del rinvio, che tanto lo stanziamento di una somma di ..


03/12/2019
Corte di giustizia UE: le passività infragruppo delle banche popolari non si contano a loro favore in sede di calcolo dei contributi per i Fondi di risoluzione
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi su rinvio del TAR Lazio (3 dicembre 2019, C-414/18, Iccrea Banca SpA Istituto Centrale del Credito Cooperativo c. Banca d’Italia), la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 103, par. 2, della direttiva 2014/59/UE del ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36