-
Nelle sue conclusioni del 5 marzo 2020 nella causa C-66/18, Commissione c. Ungheria, l'avvocato generale Juliane Kokott ha proposto alla Corte di giustizia di accogliere il ricorso che la Commissione ha avviato contro l’Ungheria, contestandole la ..
03/03/2020
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nella sentenza del 3 marzo 2020, in causa C-717/18, X, la Corte di giustizia ha precisato che l’art. 2, par. 2, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d’arresto europeo e alle procedure di ..
26/02/2020
Giurisprudenza
-
Italiana
Facendo riferimento alla sentenza pregiudiziale della Corte di giustizia del 24 ottobre 2019, C-212/18, concernente il coordinamento tra le norme della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti, ..
07/02/2020
Giurisprudenza
-
Italiana
Con ordinanza n. 16303 del 7 febbraio 2020, il TAR Lazio ha rinviato in via pregiudiziale alla Corte di giustizia la questione “se il diritto dell’Unione europea osti all’applicazione di una disposizione nazionale, come quella di cui ..
31/01/2020
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nella sentenza del 31 gennaio 2020 (C-457/18, Slovenia c. Croazia), la Grande Sezione della Corte di giustizia ha dichiarato di non essere competente a statuire sul ricorso proposto dalla Slovenia contro la Croazia, sulla base dell'art. 259 TFUE, per ..
28/01/2020
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con la sua sentenza del 28 gennaio 2020 nella causa C-122/18, Commissione c. Italia, la Corte di giustizia ha dichiarato che non assicurando che le sue pubbliche amministrazioni rispettino effettivamente i termini di pagamento stabiliti all’art. 4, ..
10/01/2020
Giurisprudenza
-
Italiana
Con un’ordinanza del 10 gennaio 2020, n. 240, il Consiglio di Stato ha posto alla Corte di giustizia alcuni quesiti pregiudiziali, chiedendole tra l’altro se la clausola 5) dell’accordo quadro di cui alla direttiva n. 1999/70/CE del ..
19/12/2019
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 19 dicembre 2019 (C-385/18), pronunciata su rinvio del Consiglio di Stato italiano, la Corte di giustizia ha precisato, in relazione alla normativa italiana all’origine del rinvio, che tanto lo stanziamento di una somma di ..