Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


19/03/2019
Due sentenze della Corte di giustizia sulle norme europee in materia di asilo e il divieto di trattamenti inumani o degradanti
Giurisprudenza - Unione Europea
Con due sentenze del 19 marzo 2019 (causa C-163/17, Jawo, e cause riunite C-297/17, C-318/17, Ibrahim, C-319/17, Sharqawi e a. e C-438/17, Magamadov) pronunciate in risposta a rinvii pregiudiziali di giudici tedeschi riguardanti ..


19/03/2019
Il Tribunale esclude la natura di aiuto di Stato del sostegno del Fondo Interbancario a Tercas
Giurisprudenza - Unione Europea
In una sentenza del 19 marzo (cause riunite T-98/16, Italia c. Commissione, T-196/16, Banca Popolare di Bari SCpA, già Tercas-Cassa di risparmio della provincia di Teramo SpA (Banca Tercas SpA) c. Commissione, e T-198/16, Fondo ..


15/03/2019
Pronuncia della Corte di giustizia sul rifiuto di uno Stato membro di riconoscere una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro Pronuncia della Corte di giustizia sul rifiuto di uno Stato membro di riconoscere una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro Pronuncia della Corte di giustizia sul rifiuto di uno Stato membro di riconoscere una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro Pronuncia della Corte di giustizia sul rifiuto di uno Stato membro di riconoscere una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro Pronuncia della Corte di giustizia sul rifiuto di uno Stato membro di riconoscere una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro
Giurisprudenza - Unione Europea
A seguito di una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht (Tribunale superiore del Land) di Karlsruhe, la Corte di giustizia ha precisato (28 febbraio 2019, C-9/18, Detlef Meyn) che le disposizioni ..


14/03/2019
Sulla revoca del permesso di soggiorno a titolo di ricongiungimento familiare di un cittadino di un paese terzo, accordato sulla base di documenti falsificati
Giurisprudenza - Unione Europea
In risposta a un rinvio pregiudiziale del Raad van State (Consiglio di Stato) dei Paesi Bassi , la Corte di giustizia ha affermato con una sentenza del 14 marzo 2019 (C-557/17, Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie c. Y.Z., Z.Z. e Y.Y.), che ..


13/03/2019
Valutazione d'impatto e regolarità della procedura di adozione di un atto legislativo
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 13 marzo 2019 (C-128/17, Polonia c. Parlamento europeo e Consiglio) la Corte di giustizia ha dichiarato che uno Stato membro non può sostenere l’irregolarità della procedura d’adozione di una direttiva ..


12/03/2019
La perdita della cittadinanza dell'Unione come conseguenza della perdita della cittadinanza di uno Stato membro dinanzi alla Corte di giustizia
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi il 12 marzo 2019 (C-221/17, M.G. Tjebbes e a. c. Minister van Buitenlandse Zaken) su un rinvio pregiudiziale del Raad van State (Consiglio di Stato) dei Paesi Bassi, la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 20 ..


28/02/2019
Pronuncia della Corte di giustizia sul rifiuto di uno Stato membro di riconoscere una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro
Giurisprudenza - Unione Europea
A seguito di una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Oberlandesgericht (Tribunale superiore del Land) di Karlsruhe, la Corte di giustizia ha precisato (28 febbraio 2019, C-9/18, Detlef Meyn) che le disposizioni ..


26/02/2019
La Corte di giustizia annulla la decisione della Lettonia di sospendere dall'incarico il governatore della Banca centrale nazionale
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi per la prima volta sulla base della competenza, conferitale dall’art. 14.2, secondo comma, dello Statuto del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e della BCE, a giudicare della legittimità delle decisioni nazionali che ..


21/02/2019
La Corte costituzionale prende nuovamente posizione sulla Carta dei diritti fondamentali con riguardo all’obbligo di pubblicare on line i dati personali sul reddito e sul patrimonio dei dirigenti pubblici
Giurisprudenza - Italiana
Con la sentenza n. 20 del 21 febbraio 2019, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la disposizione che estendeva a tutti i dirigenti pubblici gli stessi obblighi di pubblicazione previsti per i titolari di incarichi politici. La pronuncia ..


08/02/2019
Mancata precisazione della condanna in contumacia nel mandato di arresto europeo: l’Alta Corte irlandese rigetta una domanda italiana di consegna Mancata precisazione della condanna in contumacia nel mandato di arresto europeo: l’Alta Corte irlandese rigetta una domanda italiana di consegna Mancata precisazione della condanna in contumacia nel mandato di arresto europeo: l’Alta Corte irlandese rigetta una domanda italiana di consegna Mancata precisazione della condanna in contumacia nel mandato di arresto europeo: l’Alta Corte irlandese rigetta una domanda italiana di consegna
Giurisprudenza - Straniera
Con una sentenza dell’8 febbraio 2016 resa nel caso Minister for Justice and Equality / Ahmed ( causa [2016] IEHC 83), l’Alta Corte irlandese ha rigettato una domanda italiana di consegna di una persona in base ad un mandato di ..


07/02/2019
Il diritto dell'Unione non richiede che una persona eserciti un’attività professionale subordinata in uno Stato membro al fine di beneficiarvi di prestazioni familiari per i figli che risiedono in un altro Stato membro
Giurisprudenza - Unione Europea
Con un rinvio pregiudiziale del 15 maggio 2017, la High Court irlandese ha chiesto alla Corte di giustizia se il regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento ..


06/02/2019
Secondo l'avvocato generale, il ricorso dell'Austria contro la nuova tassa tedesca per l’uso della rete autostradale va respinto, perché lo sgravio fiscale accordato ai veicoli tedeschi non costituirebbe una discriminazione fondata sulla nazionalità
Giurisprudenza - Unione Europea
L’Avvocato generale Nils Wahl ha pronunciato il 6 febbraio 2019 le sue conclusioni sul ricorso (C-591/17) presentato dall’Austria ai sensi dell’art. 259 TFUE contro la Germania, per la legge emanata da quest’ultima nel 2015 che ..


29/01/2019
Secondo l'Avvocato generale la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati prevista dall'Accordo CETA con il Canada è compatibile con il diritto dell'Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Nelle sue conclusioni del 29 gennaio 2019 sulla richiesta di parere consultivo (parere 1/17) inoltrata ai sensi dell’art. 218, par. 10, TFUE dal Belgio sulla compatibilità con i Trattati dell’Accordo di libero scambio ..


23/01/2019
Uno Stato membro che abbia notificato il proprio intento di recedere dall'Unione a norma dell’art. 50 TUE continua ad essere lo Stato competente ai sensi del regolamento Dublino III
Giurisprudenza - Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia (sentenza del 23 gennaio 2019, C-661/17, M.A., S.A., A.Z. c. International Protection Appeals Tribunal e a.), interpellata al riguardo dalla High Court irlandese, la circostanza che il Regno Unito, determinato ..


23/01/2019
Protezione dei consumatori. Sentenza della Corte di giustizia sui contratti conclusi mediante un mezzo di comunicazione a distanza che consente uno spazio o un tempo limitato per visualizzare le informazioni
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 23 gennaio 2019 (C-430/17, Walbusch Walter Busch GmbH & Co. KG c. Zentrale zur Bekämpfung unlauteren Wettbewerbs Frankfurt am Main eV), pronunciata su rinvio del Bundesgerichtshof tedesco, la Corte di ..


23/01/2019
Sentenza della Corte di giustizia sul risarcimento danni in caso di aiuti non notificati nel quadro del Fallimento Traghetti del Mediterraneo
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi sul rinvio pregiudiziale proposto dalla Corte di cassazione nell’ambito di una controversia tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Fallimento Traghetti del Mediterraneo SpA (FTDM), avente ad oggetto una domanda di ..


23/01/2019
La Corte costituzionale torna sul tema della doppia pregiudiziale
Giurisprudenza - Italiana
Con sentenza n. 20 del 23 gennaio 2019 , su rimessione del TAR Lazio precedente alla sentenza n. 269/2017, la Corte costituzionale si è pronunciata fornendo alcuni "chiarimenti" sull’obiter dictum di cui alla sentenza da ultimo citata e il ..


22/01/2019
La concessione, in Austria, di un giorno festivo retribuito il venerdì santo ai soli lavoratori appartenenti a talune Chiese costituisce una discriminazione fondata sulla religione vietata dal diritto dell'Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 22 gennaio 2019 (C-193/17, Cresco Investigation GmbH c. Markus Achatzi) la Corte di giustizia ha dichiarato che una normativa nazionale, come quella austriaca che è stata all’origine del rinvio pregiudiziale ..


21/12/2018
La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo La Corte costituzionale fa salva la soglia di sbarramento del 4% prevista per l’elezione dei membri italiani del Parlamento europeo
Giurisprudenza - Italiana
Il 21 dicembre 2018 è stata depositata la sentenza 239/18 della Corte costituzionale con cui sono state giudicate non fondate le questioni di costituzionalità - sollevate dal Consiglio di Stato con riferimento al principio democratico, al ..


19/12/2018
La Corte di giustizia si pronuncia sulla legge italiana relativa al gioco del lotto automatizzato
Giurisprudenza - Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia (sentenza del 19 dicembre, C-375/17, Stanley International Betting Ltd e Stanleybet Malta ltd.), gli articoli 49 e 56 TFUE devono essere interpretati nel senso che essi non ostano ad una normativa nazionale, come quella ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36