Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


03/01/2017
Giochi d’azzardo senza licenza: il Tribunale amministrativo e del lavoro della capitale ungherese solleva domanda di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia
Giurisprudenza - Straniera
In data 3 gennaio 2017 il Tribunale amministrativo e del lavoro di Budapest, chiamato a decidere di un ricorso avverso un provvedimento amministrativo di irrogazione di una sanzione per l’organizzazione di giochi d’azzardo online, ha sollevato ..


21/12/2016
L'avvocato generale Sharpston ritiene che l'accordo di libero scambio con Singapore possa essere concluso soltanto, in quanto accordo misto, dall'Unione europea e dagli Stati membri
Giurisprudenza - Unione Europea
Nel quadro della richiesta di parere consultivo ex art. 218, par. 11, TFUE, inoltrata dalla Commissione alla Corte di giustizia il 16 ottobre 2015 in relazione alla competenza dell’Unione europea a concludere l’accordo di libero ..


21/12/2016
Sulla compatibilità con il diritto dell'Unione di una normativa nazionale che conferisce a un'autorità amministrativa il potere di opporsi a licenziamenti collettivi
Giurisprudenza - Unione Europea
Interrogata in via pregiudiziale sulla compatibilità europea della legge greca che conferisce al Ministro del lavoro o al Prefetto il potere di impedire licenziamenti collettivi con decisione motivata, dopo aver esaminato il fascicolo e avere preso ..


21/12/2016
Pronunciandosi sull'accesso del pubblico ai documenti della Corte di giustizia detenuti dalla Commissione, l'avvocato generale Bobek invita la Corte a contribuire essa stessa a una maggior accessibilità ai documenti connessi alla sua attività giurisdizionale
Giurisprudenza - Unione Europea
Nelle sue conclusioni sul ricorso presentato dalla Commissione contro una sentenza del Tribunale del 27 febbraio 2015 (Breyer c. Commissione, T-188/12) che aveva annullato una decisione della stessa Commissione di negare a un individuo ..


21/12/2016
La Corte di giustizia esclude che gli Stati membri possano imporre un obbligo generale di conservazione di dati ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica
Giurisprudenza - Unione Europea
Investita di due controversie vertenti sull’obbligo generale imposto in Svezia e nel Regno Unito ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica di conservare i dati relativi a tali comunicazioni, sulla base della direttiva del 2006 sulla ..


21/12/2016
Secondo la Corte di giustizia la differenza tra l'importo ridotto e quello normale della tassa irlandese sul trasporto aereo costituisce l’aiuto illegittimo che deve essere recuperato a prescindere dal profitto che le compagnie aeree hanno effettivamente tratto da tale aiuto
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 21 dicembre 2016 la Corte di giustizia ha annullato due sentenze del Tribunale del 2015 (Aer Lingus Ltd/Commissione, T-473/12, e Ryanair Ltd/Commissione, T-500/12), che, a loro volta, avevano parzialmente annullato una ..


21/12/2016
Gli accordi conclusi tra l'Unione europea e il Marocco non sono applicabili al Sahara occidentale. La Corte di giustizia annulla la pronuncia di diverso avviso del Tribunale
Giurisprudenza - Unione Europea
Con la sua sentenza del 21 dicembre 2016 nella causa C-104/16 P, la Corte, che si pronunciava in esito a un procedimento accelerato su ricorso del Consiglio, ha annullato la sentenza del Tribunale del 10 dicembre 2015, Front ..


21/12/2016
La Cassazione rifiuta l’estradizione verso la Turchia sulla base di un’interpretazione “europea” del principio del ne bis in idem
Giurisprudenza - Italiana
Con la sentenza n. 54467/16 del 21 dicembre 2016 la Sesta Sezione penale della Corte di cassazione si è pronunciata in senso negativo su una richiesta di estradizione verso la Turchia in base a un’interpretazione evolutiva ed ..


15/12/2016
La Corte chiarisce alcuni aspetti relativi alla portata della direttiva UE in materia di lotta contro i ritardi di pagamento
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 15 dicembre 2016, resa nel caso Nemec (causa C–256/15), la Corte di giustizia ha affermato, in sostanza, che la direttiva 2000/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 2000, relativa alla ..


15/12/2016
Libera circolazione delle persone e accesso a sussidi economici per gli studi. I figli del coniuge o del partner riconosciuto di un lavoratore transfrontaliero possono essere considerati come figli dello stesso al fine di poter beneficiare di una borsa di studio
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 15 dicembre 2016, resa nel caso Depesme e Kerrou e a. (cause riunite da C–401/15 a C–403/15), la Corte di giustizia ha stabilito che l’art. 45 TFUE e l’art. 7, par. 2, del regolamento (UE) n. ..


14/12/2016
Appalti pubblici di servizi e cause di esclusione facoltative dalla partecipazione a una gara. La rilevanza del 'grave errore nell'esercizio dell’attività professionale'
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 14 dicembre 2016, resa nel caso Connexxion Taxi Services (causa C‑171/15), la Corte di giustizia ha stabilito che il diritto dell’Unione, in particolare la direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del ..


13/12/2016
Ordine di espulsione e condizioni di salute: la Corte europea dei diritti umani condanna il Belgio per violazione dell’articolo 3 della Convenzione
Giurisprudenza - Internazionale
Con una decisione del 13 dicembre 2016, la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo (41738/10) ha condannato il Belgio per violazione dell’art. 3 della Convenzione, modificando il suo precedente orientamento riguardo ..


08/12/2016
La Corte si pronuncia sui requisiti per l'affidamento c.d. 'in house' di appalti pubblici
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza dell’8 dicembre 2016, resa nel caso Undis Servizi (causa C‑553/15), pronunciandosi a seguito di un rinvio pregiudiziale promosso dal nostro Consiglio di Stato, i giudici di Lussemburgo hanno affermato che, ..


06/12/2016
La Corte suprema danese ignora la sentenza della Corte di giustizia sul caso Ajos
Giurisprudenza - Straniera
Con sentenza del 6 dicembre 2016, la Corte suprema danese si è pronunciata in merito ad un caso relativo alla direttiva 2000/78/CE e, più precisamente, al principio di non discriminazione dei lavoratori in ragione ..


01/12/2016
La Corte chiarisce (alcuni aspetti de) la nozione di 'handicap' ai sensi della normativa dell'Unione relativa alla parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 1° dicembre 2016, resa nel caso Daouidi (causa C‑395/15), la Corte di giustizia, chiamata a chiarire la portata della nozione di “handicap”, contenuta nella direttiva 2000/78/CE del Consiglio, ..


29/11/2016
Secondo l'Avvocato generale Szpunar, l'ampio margine di discrezionalità attribuito alle autorità di uno Stato membro nel valutare le 'minacce alla pubblica sicurezza' nel contesto dell'immigrazione (in particolare, quella a fini di studio), nonché l'intensità del sindacato giurisdizionale in proposito, sono soggetti a stringenti limiti
Giurisprudenza - Unione Europea
Nelle sue conclusioni, presentate il 29 novembre 2016, nel caso Fahimian (causa C‑544/15), relativo a una domanda di pronuncia pregiudiziale vertente sulla interpretazione della direttiva 2004/114/CEdel Consiglio, del 13 dicembre ..


24/11/2016
Divieto di discriminazione sulla base dell’età e/o dell'orientamento sessuale e (limiti alla) pensione di reversibilità nel contesto di un’unione civile
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 24 novembre 2016, resa nel caso Parris (causa C‑443/15), la Corte di giustizia ha affermato che la direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la ..


23/11/2016
La Corte di giustizia precisa la portata di due importanti nozioni impiegate dalla regolamentazione dell'Unione sull'accesso ai documenti in materia ambientale
Giurisprudenza - Unione Europea
Chiamata ad interpretare tanto il regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, sull’applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni della convenzione di Aarhus ..


23/11/2016
Una recente sentenza della Cassazione sul recupero degli aiuti a suo tempo concessi a società c.d. ex municipalizzate
Giurisprudenza - Italiana
Il 23 novembre 2016 la Corte di cassazione (Cassazione civile, sez. trib., n. 23797) si è pronunciata su ricorso di una società coinvolta nella vicenda del recupero degli aiuti di Stato consistenti in esenzioni fiscali e prestiti agevolati ..


16/11/2016
La direttiva servizi osta al requisito del pagamento, al momento della presentazione di una domanda di autorizzazione, di spese connesse alla gestione del regime di licenza e alle relative attività di polizia amministrativa
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 16 novembre 2016, resa nel caso Hemming (causa C‑316/15), la Corte di giustizia ha affermato, in sostanza, che la direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29   30   31   32   33   34   35   36