15/11/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza, del 15 novembre 2016, resa nel caso Salaberria Sorondo (causa C‑258/15), la Corte di giustizia ha affermato, in sostanza, che la direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce ..
10/11/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 10 novembre 2016 pronunciata su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato italiano (causa C-199/15), la Corte di giustizia ha affermato che l’art. 45 della direttiva 2004/18/CEdel Parlamento europeo e del Consiglio, del ..
10/11/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
La direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, che riguarda in ..
10/11/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con due sentenze del 10 novembre, emesse su rinvio pregiudiziale d’urgenza del Rechtbank Amsterdam (Tribunale di Amsterdam, Paesi Bassi), la Corte di giustizia ha ritenuto che la nozione di «autorità giudiziaria ..
08/11/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in combinato disposto con l’art. 9, par. 2 e 4, della Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del ..
08/11/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nel quadro dell’assistenza finanziaria fornita all’Irlanda mediante il meccanismo europeo di stabilizzazione finanziaria di cui al regolamento n. 407/2010/UE del Consiglio, dell’11 maggio 2010, e in adempimento della ..
07/11/2016
Giurisprudenza
-
Italiana
Con sentenza del 7 novembre 2016, la prima di sette sentenze pilota in materia di abuso dei contratti a termine, la Corte di cassazione ha ritenuto che il rinnovo del contratto a tempo determinato che superi il limite di 3 anni costituisce abusiva ..
03/11/2016
Giurisprudenza
-
Straniera
Il 3 novembre 2016 il Consiglio di Stato francese si è pronunciato sulla possibilità di differimento dell’annullamento di alcuni atti. La questione originava da una controversia avente ad oggetto la domanda di annullamento, per eccesso ..
03/11/2016
Giurisprudenza
-
Straniera
La High Court of Justice del Regno Unito si è pronunciata oggi, 3 novembre 2016, sui ricorsi di alcuni privati volti a chiarire la procedura interna da seguire affinché il Governo britannico possa effettuare la notifica ex art. 50 ..
28/10/2016
Giurisprudenza
-
Straniera
Il 28 ottobre 2016 la High Court dell’Irlanda del Nord ha respinto taluni ricorsi riguardanti la decisione del Governo britannico di effettuare, senza un previo passaggio parlamentare, la notifica prevista dall’art. 50 TUE per ..
27/10/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Chiamata a pronunciarsi in via pregiudiziale sulla portata di una norma armonizzata ai sensi dell’art. 4, par. 1, della direttiva 89/106/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1988, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, ..
26/10/2016
Giurisprudenza
-
Italiana
Con sentenza del 26 ottobre 2016 che respinge il ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio contro la sentenza del TAR Lazio n. 6095 del 24 marzo 2016, il Consiglio di Stato ha definitivamente dato applicazione alla sentenza pregiudiziale a suo ..
26/10/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
In una sentenza del 26 ottobre 2016, in causa C-190/14 P, la Corte di giustizia ha affermato che la proroga del periodo di validità di un aiuto esistente, ad opera di un’ordinanza di un giudice che modifica i limiti temporali ..
19/10/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 19 ottobre 2016, resa nel caso Deutsche Parkinson Vereinigung (causa C‑148/15), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, che l’art. 34 TFUE deve essere interpretato nel senso che una normativa nazionale, ..
16/10/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Pronunciandosi essenzialmente sull’interpretazione della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella ..
13/10/2016
Giurisprudenza
-
Straniera
Con una sentenza del 13 ottobre 2016 la Corte costituzionale tedesca ha bocciato alcuni ricorsi volti a ottenere un’ingiunzione preliminare al Governo tedesco affinché il suo rappresentante in Consiglio dell’Unione ..
13/10/2016
Giurisprudenza
-
Internazionale
Con una sentenza del 13 ottobre 2016 la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Grecia per violazione di alcune norme della Convenzione di Roma del 1950 in un caso riguardante un richiedente asilo in attesa dal 2002 di una decisione ..
13/10/2016
Giurisprudenza
-
Italiana
Con ordinanza di rinvio del 13 ottobre 2016, la Corte di Cassazione ha sottoposto alla Corte di giustizia la questione dell’interpretazione del principio fondamentale del ne bis in idem di cui all’art. 50 della Carta dei diritti ..
12/10/2016
Giurisprudenza
-
Italiana
Con una sentenza del 12 ottobre 2016 la Corte costituzionale si è pronunciata per la prima volta sull’esercizio del diritto di rivalsa esercitabile dallo Stato nei confronti di amministrazioni locali ai sensi dell’art. 43 della legge ..