Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


06/10/2016
La Corte precisa i doveri del giudice del rinvio nel fornire alla stessa gli elementi necessari a stabilire che un appalto ha un 'interesse transfrontaliero certo', al fine di potersi così pronunciare sulla domanda posta da tale giudice
Giurisprudenza - Unione Europea
La Corte di giustizia, con una sentenza del 6 ottobre 2016, resa nel caso Tecnoedi Costruzioni (causa C‑318/15), ha dichiarato irricevibile una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal TAR Piemonte inerente ad un appalto pubblico di ..


06/10/2016
L'adesione di un nuovo Stato membro non determina il venir meno del reato di favoreggiamento dell'ingresso illegale di immigrati provenienti da detto Stato, commesso prima di tale adesione
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi a seguito di un rinvio pregiudiziale operato dal Tribunale di Campobasso nell’ambito di un procedimento penale, pendente dinanzi a tale giudice, a carico di soggetti accusati di avere favorito l’ingresso illegale nel territorio ..


08/09/2016
La Corte chiarisce la portata della nozione di 'comunicazione al pubblico' ai sensi della direttiva sulla protezione del diritto d'autore
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza dell’8 settembre 2016, resa nel caso GS Media (causa C‑160/15), la Corte di giustizia ha stabilito che l’art. 3, par. 1, della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, ..


07/09/2016
La Corte si pronuncia in materia di pratiche commerciali 'sleali' e 'ingannevoli'
Giurisprudenza - Unione Europea
Pronunciandosi sull’interpretazione della direttiva 2005/29 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno, con una sentenza del 7 ..


06/09/2016
Uno Stato membro non è tenuto a concedere a ogni cittadino dell’Unione che abbia circolato nel suo territorio la stessa protezione contro l’estradizione concessa ai propri cittadini
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 6 settembre 2016, resa nel caso Petruhhin (causa C‑182/15), la Corte di giustizia ha dichiarato che gli artt. 18 e 21 TFUE devono essere interpretati nel senso che, quando a uno Stato membro nel quale si sia ..


28/07/2016
L'operazione di riempimento di una cava mediante rifiuti diversi rispetto a quanto estratto, nel caso in cui tale operazione costituisca un recupero di simili rifiuti, non è assoggettata alle prescrizioni imposte dalla normativa UE sulle discariche
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso Edilizia Mastrodonato (causa C‑147/15), la Corte di giustizia, rispondendo a dei quesiti pregiudiziali sollevati dal Consiglio di Stato, ha stabilito, in sostanza, che ..


28/07/2016
Il periodo di tempo in cui un individuo attinto da un mandato d’arresto europeo è stato soggetto a determinate misure che non hanno un effetto privativo della libertà personale paragonabile all’incarcerazione non può, in linea di principio, essere dedotto dal computo dalla pena da scontare
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso JZ (causa C‑294/16 PPU), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, che la decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al ..


28/07/2016
La Corte di giustizia annulla la decisione della Commissione relativa alla firma dell’addendum al memorandum d’intesa con la Svizzera
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016 resa nel caso Consiglio / Commissione (causa C-660/13), la Corte di giustizia ha annullato la decisione C(2013) 6355 final della Commissione, del 3 ottobre 2013, concernente la firma dell’addendum al ..


28/07/2016
I principii di imparzialità e indipendenza (anche finanziaria) delle autorità nazionali di regolamentazione implicano l'assoggettamento di tali autorità a misure di contenimento della spesa delle amministrazioni pubbliche
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) (causa C‑240/15), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, sulla linea di quanto già sostenuto ..


28/07/2016
La Corte conferma le misure restrittive adottate dell’Unione nei confronti del procuratore generale dello Zimbabwe e di altre 120 persone e società di tale paese per gravi violazioni dei diritti umani
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso Tomana e a. c. Consiglio e Commissione (causa C‑330/15 P), la Corte di giustizia ha respinto l’impugnazione del sig. Tomana,procuratore generale dello Zimbabwe, e di altre ..


28/07/2016
Un giudice nazionale può, benché in casi eccezionali, limitare nel tempo taluni effetti della declaratoria d'illegittimità di una norma nazionale adottata in violazione del diritto dell'Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso Association France Nature Environnement (causa C‑379/15), la Corte di giustizia ha ribadito, in sostanza, che un giudice nazionale può limitare nel tempo, qualora il ..


20/07/2016
Una normativa nazionale che priva il lavoratore che pone fine al proprio rapporto di lavoro di un'indennità finanziaria per ferie annuali retribuite non godute viola il diritto dell’Unione
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 20 luglio 2016, resa nel caso Maschek (causa C‑341/15), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, che la direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre ..


19/07/2016
La Corte si pronuncia sulle condizioni (poste dalla Commissione) per l'erogazione degli aiuti pubblici alle banche in difficoltà
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 19 luglio 2016, resa nel caso Kotnik e a. (causa C‑526/14), la Corte di giustizia, pronunciandosi a seguito di un rinvio pregiudiziale operato dalla Corte costituzionale slovena, ha precisato anzitutto che ..


19/07/2016
Secondo l’Avvocato generale Saugmandsgaard Øe, un obbligo generale di conservazione dei dati imposto da uno Stato membro ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica è compatibile con il diritto dell’Unione purché rispetti garanzie rigorose
Giurisprudenza - Unione Europea
Nelle sue conclusioni, presentate il 19 luglio 2016 nelle cause riunite Tele2 Sverige (causa C‑203/15) e Davis e.a. (causa C‑698/15), relative a due rinvii pregiudiziali sollevati rispettivamente dalla Corte amministrativa ..


19/07/2016
La Corte afferma la competenza del giudice dell'Unione a controllare atti di gestione del personale presso missioni di polizia dell'UE che s'iscrivono in ambito PESC
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 19 luglio 2016, resa nel caso H c. Consiglio e Commissione (causa C‑455/14 P), la Corte di giustizia ha annullato l’impugnata ordinanza del Tribunale dell’Unione europea del 10 luglio 2014, ..


14/07/2016
È conforme al diritto dell'Unione una normativa nazionale che esclude una magistrata ordinaria, durante il congedo di maternità obbligatorio, dal beneficio di un'indennità aggiuntiva
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 14 luglio 2016, resa nel caso Ornano (causa C‑335/15), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, che l’art. 119 CE (divenuto poi art. 141 CE, corrispondente all’attuale art. 157 TFUE) ..


14/07/2016
In un procedimento di controllo di aiuti di Stato, deve presumersi la confidenzialità dei documenti amministrativi afferenti allo stesso
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 14 luglio 2016, resa nel caso Sea Handling c. Commissione (causa C‑271/15 P), la Corte di giustizia ha respinto l’impugnazione sollevata dalla Sea Handling S.p.a mirante ad ottenere l’annullamento ..


14/07/2016
Concessioni demaniali marittime. Una pronuncia definitiva della Corte di giustizia sulla incompatibilità con il diritto europeo della loro proroga ex lege e quindi senza procedura trasparente di gara
Giurisprudenza - Unione Europea
Con una sentenza del 14 luglio 2016, nel caso Promoimpresa (cause riunite C‑458/14 e C‑67/15), rispondendo a dei quesiti pregiudiziali sollevati dal TAR Lombardia e dal TAR Sardegna, la Corte di giustizia ha dichiarato, in sostanza, ..


13/07/2016
Di nuovo il velo islamico. Secondo l'Avvocato generale Sharpston, il divieto di portarlo, imposto da un'impresa privata a una propria dipendente, costituisce una discriminazione (diretta) illegittima
Giurisprudenza - Unione Europea
Nelle sue conclusioni, presentate il 12 luglio 2016 nel caso Bougnaoui e ADDH (causa C‑188/15), relativo a un rinvio pregiudiziale operato dalla Corte di cassazione francese, l’Avvocato generale Sharpston suggerisce alla Corte di ..


12/07/2016
Illegittimità dei rinnovi dei contratti a tempo determinato nella scuola: la Corte costituzionale si pronuncia a seguito della sentenza della Corte di giustizia nel caso Mascolo
Giurisprudenza - Italiana
Con un comunicato del 12 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha reso noto che una sua recente sentenza ha stabilito l'illegittimità dell’art. 4, co. 1 e 11, legge 3 maggio 1999, n. 124, nella parte in cui autorizza, ..


Pagine: 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30  31   32   33   34   35   36