-
Con una sentenza del 6 settembre 2016, resa nel caso Petruhhin (causa C‑182/15), la Corte di giustizia ha dichiarato che gli artt. 18 e 21 TFUE devono essere interpretati nel senso che, quando a uno Stato membro nel quale si sia ..
28/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso Edilizia Mastrodonato (causa C‑147/15), la Corte di giustizia, rispondendo a dei quesiti pregiudiziali sollevati dal Consiglio di Stato, ha stabilito, in sostanza, che ..
28/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso JZ (causa C‑294/16 PPU), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, che la decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al ..
28/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016 resa nel caso Consiglio / Commissione (causa C-660/13), la Corte di giustizia ha annullato la decisione C(2013) 6355 final della Commissione, del 3 ottobre 2013, concernente la firma dell’addendum al ..
28/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) (causa C‑240/15), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, sulla linea di quanto già sostenuto ..
28/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso Tomana e a. c. Consiglio e Commissione (causa C‑330/15 P), la Corte di giustizia ha respinto l’impugnazione del sig. Tomana,procuratore generale dello Zimbabwe, e di altre ..
28/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 28 luglio 2016, resa nel caso Association France Nature Environnement (causa C‑379/15), la Corte di giustizia ha ribadito, in sostanza, che un giudice nazionale può limitare nel tempo, qualora il ..
20/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 20 luglio 2016, resa nel caso Maschek (causa C‑341/15), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, che la direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre ..
19/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 19 luglio 2016, resa nel caso Kotnik e a. (causa C‑526/14), la Corte di giustizia, pronunciandosi a seguito di un rinvio pregiudiziale operato dalla Corte costituzionale slovena, ha precisato anzitutto che ..
19/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nelle sue conclusioni, presentate il 19 luglio 2016 nelle cause riunite Tele2 Sverige (causa C‑203/15) e Davis e.a. (causa C‑698/15), relative a due rinvii pregiudiziali sollevati rispettivamente dalla Corte amministrativa ..
19/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 19 luglio 2016, resa nel caso H c. Consiglio e Commissione (causa C‑455/14 P), la Corte di giustizia ha annullato l’impugnata ordinanza del Tribunale dell’Unione europea del 10 luglio 2014, ..
14/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 14 luglio 2016, resa nel caso Ornano (causa C‑335/15), la Corte di giustizia ha stabilito, in sostanza, che l’art. 119 CE (divenuto poi art. 141 CE, corrispondente all’attuale art. 157 TFUE) ..
14/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 14 luglio 2016, resa nel caso Sea Handling c. Commissione (causa C‑271/15 P), la Corte di giustizia ha respinto l’impugnazione sollevata dalla Sea Handling S.p.a mirante ad ottenere l’annullamento ..
14/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 14 luglio 2016, nel caso Promoimpresa (cause riunite C‑458/14 e C‑67/15), rispondendo a dei quesiti pregiudiziali sollevati dal TAR Lombardia e dal TAR Sardegna, la Corte di giustizia ha dichiarato, in sostanza, ..
13/07/2016
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nelle sue conclusioni, presentate il 12 luglio 2016 nel caso Bougnaoui e ADDH (causa C‑188/15), relativo a un rinvio pregiudiziale operato dalla Corte di cassazione francese, l’Avvocato generale Sharpston suggerisce alla Corte di ..