14/07/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 14 luglio 2022, C-168/21, Procureur général près la cour d’appel d’Angers, la Corte di giustizia ha precisato che gli artt. 2, par. 4, e 4, punto 1, della decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, ..
13/07/2022
Giurisprudenza
-
Italiana
Il Consiglio di Stato, sez. VI, si è pronunciato in una sentenza del 13 luglio 2022, la n. 5893, sulla qualificazione dei corrieri come servizio postale e sulla nozione di servizio pubblico, esaminando la questione alla luce, tra l’altro, ..
07/07/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Secondo la Corte di giustizia (7 luglio 2022, C-576/20, Pensionsversicherungsanstalt, l’art. 44, par. 2, del regolamento (CE) n. 987/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di ..
07/07/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Dopo aver ricordato che ai sensi della sua giurisprudenza il diritto di rifiutare la ricezione di un atto da notificare o da comunicare ai sensi del regolamento (CE) n. 1393/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativo ..
07/07/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Rispondendo a un rinvio pregiudiziale del Tribunale ordinario di Pordenone, la Corte di giustizia (7 luglio 2022, C‑24/21, PH c. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – ..
30/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Pronunciandosi il 30 giugno 2022 nel quadro di un rinvio pregiudiziale d’urgenza (C-72/22 PPU, M.A.) del Lietuvos vyriausiasis administracinis teismas (Corte amministrativa suprema di Lituania), la Corte di giustizia ha precisato che l’art. 6 ..
28/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 28 giugno 2022 (C-278/20, Commissione c. Spagna), la Corte di giustizia ha accolto parzialmente il ricorso della Commissione, concludendo per la contrarietà agli obblighi derivanti dal principio di effettività della ..
22/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
La Corte di giustizia ha precisato il 22 giugno 2022 (C-267/20, Volvo AB (publ.), DAF Trucks NV c. RM) che l’art. 10 della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa a determinate norme che regolano ..
22/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 22 giugno 2022 (C‑534/20, Leistritz AG c. LH) la Corte di giustizia ha precisato che l’art. 38, par. 3, seconda frase, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla ..
21/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nell’ottobre 2019, la Cour constitutionnelle del Belgio ha proposto alla Corte di giustizia una serie di questioni pregiudiziali vertenti, segnatamente, sulla direttiva (UE) 2016/681 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ..
20/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Nel contesto di uno dei casi di cartello sui titoli di Stato europei pendenti dinanzi al Tribunale dell’Unione (T-449/21, Natixis SA c. Commissione), la Natixis (impresa con sede in Francia) aveva nominato tra i propri rappresentanti legali ai fini ..
20/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 20 giugno 2022, C-700/20, London Steam-Ship Owners’ Mutual Insurance Association Limited c. Spagna, la Corte di giustizia ha dichiarato che l'art. 34, par. 3, del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, ..
16/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Il 1° gennaio 2019 l’Austria ha istituito un meccanismo di adeguamento per calcolare l’importo forfettario degli assegni familiari e quello di vari vantaggi fiscali che essa concede ai lavoratori i cui figli risiedono in modo permanente in ..
09/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con una sentenza del 9 giugno 2022, C-673/20, Préfet du Gers e Institut national de la statistique et des études économiques, la Corte di giustizia ha precisato che, dal momento del recesso del Regno Unito dall’Unione europea, ..
02/06/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Adita in via pregiudiziale dall’Østre Landsret (Corte regionale dell’Est, Danimarca), la Corte di giustizia ha dichiarato (sentenza del 2 giugno 2022, C-587/20, HK/Danmark e HK/Privat) che il limite di età previsto dallo statuto ..
13/05/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
In risposta ad un rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, la Corte di giustizia ha precisato (12 maggio 2022, C‑719/20, Comune di Lerici) che la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti ..
12/05/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
A seguito di un ricorso per inadempimento della Commissione contro l’Italia, la Corte di giustizia ha condannato il nostro Paese con sentenza del 12 maggio 2022, C-573/19, per la violazione delle regole europee in materia di inquinamento ..
12/05/2022
Giurisprudenza
-
Unione Europea
Con la sentenza nella causa C-377/20, Servizio Elettrico Nazionale e a., del 12 maggio 2022, pronunciata su rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, la Corte di giustizia ha fornito precisazioni sulle condizioni in cui il comportamento di ..
11/05/2022
Giurisprudenza
-
Italiana
Facendo seguito alle due sentenze del 9 novembre dell’anno scorso dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (sentenze n. 17 e n. 18), il TAR Puglia - Sezione di Lecce ha rinviato in via pregiudiziale alla Corte di giustizia, con ordinanza ..