Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

16/07/2020 - La Corte di giustizia si pronuncia sull’applicazione della direttiva sull’indennizzo delle vittime di reato in Italia

argomento: Giurisprudenza - Unione Europea

Articoli Correlati: responsabilità extracontrattuale sentenza vittime reato

Secondo la Corte di giustizia (16 luglio 2020, causa C-129/19, Presidenza del Consiglio dei Ministri c. BV), il regime della responsabilità extracontrattuale di uno Stato membro (nella specie l’Italia) per danno causato dalla violazione del diritto dell’Unione è applicabile, per il motivo che tale Stato membro non ha trasposto in tempo utile l’art. 12, par. 2, della direttiva 2004/80/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa all’indennizzo delle vittime di reato, nei confronti di vittime residenti in detto Stato membro, nel cui territorio il reato intenzionale violento è stato commesso. In questo quadro, la disposizione citata della direttiva dev’essere interpretata nel senso che un indennizzo forfettario concesso alle vittime di violenza sessuale sulla base di un sistema nazionale di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti non può essere qualificato come «equo ed adeguato», ai sensi di tale disposizione, qualora sia fissato senza tenere conto della gravità delle conseguenze del reato per le vittime, e non rappresenti quindi un appropriato contributo al ristoro del danno materiale e morale subito.