Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

03/12/2020 - La Convenzione di Aarhus non altera i presupposti di ricevibilità dei ricorsi di annullamento proposti da una regione di uno Stato membro

argomento: Giurisprudenza - Unione Europea

Articoli Correlati: corte giustizia annullamento ricorsi ambiente aarhus regioni legittimazione attiva

Pronunciandosi sulla ordinanza del Tribunale dell’Unione europea del 28 febbraio 2019 (T-178/18, Région de Bruxelles-Capitale c. Commissione) che aveva dichiarato irricevibile il ricorso di annullamento presentato dalla Regione di Bruxelles-Capitale avverso il regolamento di  esecuzione (UE) 2017/2324 della Commissione del 12 dicembre 2017, che rinnova l’approvazione della sostanza attiva glifosato, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, per non essere tale Regione direttamente interessata dal regolamento impugnato, la Corte di giustizia (3 dicembre 2020, C-352/19 P, Région de Bruxelles-Capitale c. Commissione) ha condiviso il giudizio di irricevibilità, ricordando che il presupposto dell’«incidenza diretta» dev'essere valutato unicamente alla luce degli effetti giuridici della misura controversa e non degli eventuali effetti politici di quest'ultima, e che esso va inteso, in particolare, nel senso che tale misura deve produrre direttamente effetti sulla situazione giuridica della persona fisica o giuridica che intende proporre un ricorso ai sensi dell’art. 263, quarto comma, TFUE.

In particolare, poi, la Corte ha respinto l’argomento della Regione di Bruxelles-Capitale secondo cui nel caso specifico i presupposti di ricevibilità previsti dal TFUE avrebbero dovuto essere interpretati alla luce delle disposizioni della Convenzione di Aahrus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale, del 25 giugno 1998. Ad avviso della Corte, infatti, gli accordi internazionali dell’Unione non possono prevalere sul suo diritto primario e, pertanto, le disposizioni della Convenzione di Aarhus non possono avere l'effetto di modificare i presupposti di ricevibilità dei ricorsi di annullamento fissati dal TFUE.