argomento: Giurisprudenza - Unione Europea
Articoli Correlati: corte giustizia figc appalti
In risposta a un rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, la Corte di giustizia ha concluso (3 febbraio 2021, cause riunite C-155/19 e C-156/19, Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e Consorzio Ge.Se.Av. S.c.arl c. De Vellis Servizi Globali Srl) che una federazione sportiva nazionale, come la FGCI, può essere assoggettata alle norme in materia di affidamento degli appalti pubblici se esercita attività di interesse generale aventi carattere non industriale o commerciale. Tuttavia, occorre anche che una federazione siffatta, dotata di personalità giuridica, sia sottoposta al controllo di un’autorità pubblica, come il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), nel senso che tale autorità deve poter influire sulle decisioni della federazione in materia di appalti pubblici.