argomento: Documentazione - Unione Europea
Articoli Correlati: oacps - ue acp accordo
Il 15 aprile 2021, con la parafatura del testo da parte dei negoziatori, si è avuta la conclusione formale dei negoziati del nuovo accordo di partenariato tra l'Unione europea e i membri dell'Organizzazione degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (OACPS, precedentemente nota come Gruppo di Stati ACP).
L'accordo, che succederà all'Accordo di Cotonou (la cui applicazione è stata prorogata fino al 30 novembre 2021), una volta che entrambe le Parti avranno completato le rispettive procedure interne per la firma e la conclusione, modernizza sostanzialmente la cooperazione esistente ed estende la portata e la portata delle ambizioni dell'UE e dell'OACPS per affrontare meglio le sfide attuali e future. Le Parti hanno infatti aumentato i loro impegni in settori prioritari quali: diritti umani, democrazia e governance, pace e sicurezza, sviluppo umano che comprende salute, istruzione e uguaglianza di genere, nonché sostenibilità ambientale, cambiamento climatico, sviluppo e crescita sostenibili e migrazione e mobilità. L'Accordo include anche una nuova forte focalizzazione regionale e, per la prima volta, una struttura di governance adattata alle esigenze di ciascuna regione.
La firma, l'applicazione provvisoria e la conclusione dell'Accordo richiederanno l'approvazione del Consiglio dell'Unione, sulla base delle proposte della Commissione europea. La firma dell'Accordo è prevista nella seconda metà del 2021, mentre la conclusione sarà decisa solo dopo che il Consiglio avrà ricevuto l'approvazione del Parlamento europeo, come previsto dall'art. 218, par. 6, TFUE.