argomento: Documentazione - Unione Europea
Articoli Correlati: procedure di infrazione pacchetto
Il 15 luglio 2021 la Commissione ha tenuto una nuova tornata di decisioni in materia di procedure di infrazione.
Le decisioni prese sono state complessivamente 196, e includono, oltre a 50 nuove procedure ex art. 258 TFUE, 30 pareri motivati, 1 messa in mora ex art. 260 TFUE, e 5 ricorsi alla Corte di giustizia. Le archiviazioni di procedure preesistenti sono invece 108.
Le decisioni più rilevanti del pacchetto sono state specificatamente segnalate dalla Commissione in un apposito Comunicato stampa. Tra queste vanno in particolare menzionate, le due messe in mora art. 258 inviate a Ungheria e Polonia per le normative rispettivamente adottate da questi due Stati in materia di omosessualità; il ricorso alla Corte di giustizia contro l’Ungheria per le restrizioni da essa apportate all’accesso alle procedure di asilo; e il ricorso, sempre per inadempimento, introdotto contro l’Italia per il mancato rispetto di alcuni obblighi in materia di scambio di informazioni stabiliti dalle norme dell'Unione in materia di cooperazione transfrontaliera nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera (le c.d. "decisioni di Prüm": decisioni del Consiglio 2008/615/GAI e 2008/616/GAI)
Ad ogni modo, oltre a quella appena indicata, le decisioni della Commissione nei confronti del nostro Paese sono state 7, consistenti nell’apertura di 3 nuove infrazioni, nell’archiviazione di 2 e nell’adozione di un parere motivato. Per cui il saldo complessivo delle procedure aperte nei nostri confronti sale a 79, di cui 63 per violazione del diritto dell'Unione e 16 per mancato recepimento di direttive.