argomento: Giurisprudenza - Unione Europea
Articoli Correlati: voli cancellazione
Con le sentenze del 21 dicembre 2021 nelle cause riunite C-146/20, C-188/20, C-196/20 e C-270/20, Azurair e a., nella causa C-263/20, Airhelp, nonché nella causa C-395/20, Corendon Airlines, la Corte di giustizia ha interpretato diverse disposizioni del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato. In questo contesto essa ha precisato che l’art. 2, lett. l), e l’art. 5, par. 1, del regolamento devono essere letti nel senso che un volo si considera «cancellato» qualora il vettore aereo operativo anticipi il volo stesso di più di un’ora.