Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

22/12/2021 - La Commissione propone la prossima generazione di risorse proprie dell'UE

argomento: Normativa - Unione Europea

Articoli Correlati: unione europea risorse proprie

Con una Comunicazione e due proposte formali la Commissione europea ha proposto il 22 dicembre 2021 l'istituzione della prossima generazione di risorse proprie del bilancio dell'Unione europea, presentando tre nuove fonti di entrate: la prima si basa sulle entrate provenienti dallo scambio di quote di emissioni (ETS), la seconda attinge alle risorse generate dal proposto meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell'Unione, la terza è fondata sulla quota degli utili residui delle imprese multinazionali che sarà riassegnata agli Stati membri secondo il recente accordo OCSE/G20 sulla ridistribuzione parziale dei diritti di imposizione ("primo pilastro").

Si prevede che queste nuove fonti di entrate, una volta giunte a regime negli anni 2026-2030, genereranno in media fino a 17 miliardi di € all'anno a favore del bilancio dell'UE.