Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

02/06/2022 - Sull’incompatibilità di limiti di età per l’accesso a incarichi direttivi

argomento: Giurisprudenza - Unione Europea

Articoli Correlati: discriminazione età incarichi direttivi

Adita in via pregiudiziale dall’Østre Landsret (Corte regionale dell’Est, Danimarca), la Corte di giustizia ha dichiarato (sentenza del 2 giugno 2022, C-587/20, HK/Danmark e HK/Privat) che il limite di età previsto dallo statuto di un’organizzazione di lavoratori per l’eleggibilità alla carica di segretario generale di quest’ultima rientra nell’ambito di applicazione della direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (c.d. direttiva «antidiscriminazione»), dato che dal tenore letterale dell’art. 3, par. 1, lett. a), di tale direttiva risulta che il suo ambito di applicazione non è limitato alle sole condizioni di accesso ai posti di lavoro occupati da «lavoratori», ai sensi dell’articolo 45 TFUE. E, d’altro canto, la natura politica di una tale carica non incide sull’inclusione delle condizioni di accesso a una tale carica nell’ambito di applicazione della direttiva «antidiscriminazione», dal momento che essa si applica sia al settore privato che al settore pubblico e indipendentemente dal ramo di attività, e che le eccezioni sono espressamente precisate; inoltre, il metodo di assunzione, quale l’elezione, non ha alcuna incidenza ai fini dell’applicazione di tale direttiva.