argomento: Giurisprudenza - Unione Europea
Articoli Correlati: aeroporti sardi aiuti
All’esito di un procedimento d’indagine formale riguardante una legge regionale italiana e i suoi atti di esecuzione, in forza dei quali alle società di gestione degli aeroporti della Sardegna poteva essere concesso un finanziamento per lo sviluppo di rotte aeree di collegamento con l’isola, la Commissione aveva deciso che tali diverse misure costituivano aiuti di Stato illegali e incompatibili con il mercato interno; e di conseguenza Volotea e easyJet, oltre ad altre compagnie aeree, erano state ritenute beneficiarie di siffatti aiuti in riferimento alle loro attività relative agli aeroporti di Cagliari-Elmas e di Olbia. Le due compagnie aeree sopra citate avevano pertanto presentato ricorsi diretti all’annullamento della decisione controversa. Ma con due sentenze del 13 maggio 2020 (T-607/17, Volotea c. Commissione, e T-8/18, easyJet c. Commissione), il Tribunale aveva respinto detti ricorsi, sentenze contro cui sia Volotea sia easyJet avevano successivamente proposto impugnazione dinanzi alla Corte di giustizia. Nella sua sentenza pronunciata il 17 novembre 2022 nelle cause riunite C-331/20 P e C-343/20 P, la Corte ha ora annullato le sentenze del Tribunale, nonché la decisione controversa della Commissione nella parte in cui riguarda Volotea e easyJet.