Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

24/11/2022 - Creato tra alcuni Stati membri un consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca nel campo dell’energia solare

argomento: Normativa - Unione Europea

Articoli Correlati: ERIC EU-SOLARIS ricerca

Nella GUUE C 446 del 24 novembre 2022, p. 1, è stato pubblicato lo Statuto di ERIC EU-SOLARIS, consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (European Research Infrastructure Consortium, ERIC), denominato «Infrastruttura europea di ricerca solare per l’energia solare concentrata», creato sotto l’egida della Commissione europea da Francia, Germania, Spagna e Cipro (con il Portogallo come osservatore) ai sensi delle disposizioni del c.d. regolamento ERIC (regolamento (CE) n. 723/2009 del Consiglio del 25 giugno 2009 relativo al quadro giuridico comunitario applicabile ad un consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC)).

ERIC EU-SOLARIS istituisce e gestisce un’infrastruttura di ricerca distribuita sull’energia solare concentrata/termica (CSP/STE, Concentrated Solar Power/Solar Thermal Energy) che fungerà da polo centrale competente per il funzionamento coordinato dei centri di ricerca nazionali in materia di tecnologie CSP/STE, i quali dedicheranno parte delle proprie capacità di ricerca e sviluppo a ERIC EU-SOLARIS, condividendo contenuti, strumenti e competenze relativi a tali tecnologie.

Ad ERIC EU-SOLARIS potranno aderire in qualità di membri od osservatori anche gli altri Stati membri.