Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

07/12/2022 - La Commissione propone un regolamento per il riconoscimento della filiazione tra Stati membri

argomento: Normativa - Unione Europea

Articoli Correlati: filiazione riconoscimento unione europea

Con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei diritti dei minori nelle situazioni transfrontaliere, il 7 dicembre 2022 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento volta ad armonizzare a livello dell’Unione le norme di diritto internazionale privato sul riconoscimento della filiazione tra Stati membri (COM(2022) 695). Adottata sulla base dell’art. 81, par. 3, TFUE, la proposta contiene norme sulla competenza internazionale, sulla legge applicabile e per facilitare il riconoscimento della filiazione, prevedendo inoltre la creazione di un certificato europeo di filiazione. La proposta mira a garantire che la filiazione accertata in uno Stato membro sia riconosciuta in tutti gli altri Stati membri a tutti gli effetti, senza alcuna discriminazione, indipendentemente dal modo in cui il bambino è stato concepito o nato e dal tipo di famiglia del bambino. La proposta non pregiudica la competenza degli Stati membri ad adottare norme sostanziali di diritto di famiglia, quali norme sulla definizione di famiglia o norme sull’accertamento della paternità in situazioni nazionali.