argomento: Documentazione - Unione Europea
Articoli Correlati: PESD parlamento europeo
Con una sua Risoluzione del 19 aprile 2023 sulla “capacità di dispiegamento rapido dell'UE, i gruppi tattici dell'UE e l'articolo 44 TUE: prospettive per il futuro” (2022/2145(INI)) il Parlamento europeo ha espresso il suo pieno appoggio all’idea avanzata dall’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza nel quadro della Bussola strategica approvata dai ministri degli Affari esteri e della Difesa dell'Unione e dal Consiglio europeo, di istituire la capacità di dispiegamento rapido dell'UE, ritenendo che tale capacità sia un elemento fondamentale per colmare il divario tra il livello di ambizione dell'Unione sullo scenario internazionale e le sue reali capacità al riguardo.
In particolare, la Risoluzione incoraggia l’Alto Rappresentante a presentare al riguardo al Consiglio un progetto formale di decisione per una capacità di dispiegamento rapido dell'UE che tuteli i valori dell'Unione e ne serva gli interessi nel suo complesso, per rispondere a minacce imminenti o reagire rapidamente a una situazione di crisi al di fuori dell'Unione, anche in contesti non permissivi e in tutte le fasi del ciclo di un conflitto. La Risoluzione suggerisce inoltre anche alcune soluzioni organizzative a questo fine e in particolare di sfruttare le potenzialità offerte dall’art. 44 TUE con la previsione dell’affidamento di missioni a gruppi di Stati membri.