Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

19/03/2019 - Il Tribunale esclude la natura di aiuto di Stato del sostegno del Fondo Interbancario a Tercas

argomento: Giurisprudenza - Unione Europea

Articoli Correlati: aiuti di Stato - Tercas

In una sentenza del 19 marzo (cause riunite T-98/16, Italia c. Commissione, T-196/16, Banca Popolare di Bari SCpA, già Tercas-Cassa di risparmio della provincia di Teramo SpA (Banca Tercas SpA) c. Commissione, e T-198/16, Fondo interbancario di tutela dei depositi c. Commissione), il Tribunale dell’Unione ha ritenuto che la Commissione abbia erroneamente ritenuto che l’intervento di copertura del deficit patrimoniale della Banca Tercas effettuato dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) presupponesse l’uso di risorse statali e fosse imputabili allo Stato, e ha di conseguenza annullato la relativa decisione di incompatibilità della stessa Commissione.

Con riferimento alla condizione d’imputabilità dell’aiuto allo Stato, il Tribunale ha infatti osservato che, in una situazione in cui l’intervento in favore di Tercas è stato concesso da un ente privato, ossia il FITD, spettava alla Commissione disporre d’indizi sufficienti per affermare che tale intervento è stato adottato sotto l’influenza o il controllo effettivo delle autorità pubbliche e che, di conseguenza, esso era, in realtà, imputabile allo Stato. Nel caso di specie, invece, la Commissione non disponeva d’indizi sufficienti per una siffatta affermazione, né ha dimostrato il coinvolgimento delle autorità pubbliche italiane nell’adozione della misura in questione. Al contrario, esistono nel fascicolo numerosi elementi che indicano che il FITD ha agito in modo autonomo al momento dell’adozione dell’intervento a favore di Tercas.

Con riferimento poi alla seconda condizione per l’esistenza di un aiuto di Stato, riguardante il finanziamento dell’intervento mediante risorse statali, il Tribunale ha concluso che la Commissione non ha dimostrato che i fondi concessi a Tercas a titolo dell’intervento di sostegno del FITD fossero controllati dalle autorità pubbliche italiane.