Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

04/05/2017 - Ritardo prolungato del volo: la collisione tra un aeromobile e un volatile costituisce una circostanza eccezionale

argomento: Giurisprudenza - Unione Europea

Articoli Correlati: ritardo prolungato del volo

Con sentenza del 4 maggio 2017 (causa C-315/15), la Corte di giustizia si è pronunciata, su domanda pregiudiziale del tribunale distrettuale di Praga 6, in materia di compensazione in caso di ritardo prolungato del volo, regolata dal regolamento (CE) n. 261/2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato. La Corte ha stabilito che la collisione tra un aeromobile e un volatile costituisce una circostanza eccezionale ai sensi del regolamento, che libera il vettore dall’obbligo di compensazione pecuniaria. Tuttavia, se a tale circostanza eccezionale fa seguito un’altra circostanza il cui sopravvenire è imputabile al vettore, il ritardo dovuto alla circostanza eccezionale deve essere dedotto dal tempo totale di ritardo del volo al fine di valutare se la parte di ritardo imputabile al vettore sia superiore a tre ore e debba quindi essere soggetta a compensazione pecuniaria, come previsto dal regolamento.