Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

10/04/2017 - Reso pubblico il 2017 EU Justice Scoreboard della Commissione europea

argomento: Documentazione - Unione Europea

Articoli Correlati: Reso pubblico

La Commissione europea ha pubblicato il 10 aprile 2017 il 2017 EU Justice Scoreboard, il Quadro di valutazione della giustizia nell’Unione europea per il 2017, che mette a confronto l'efficienza, la qualità e l'indipendenza dei sistemi giudiziari degli Stati membri dell'Unione, con l'obiettivo di aiutare le autorità nazionali a migliorare l'efficacia dei sistemi giudiziari.

Il Quadro di valutazione si concentra principalmente sul contenzioso civile, commerciale e amministrativo, al fine di sostenere gli sforzi degli Stati membri per realizzare un ambiente più favorevole agli investimenti, alle imprese e ai cittadini. I tre principali elementi di un sistema giudiziario efficace che vengono presi in considerazione sono i seguenti:

- efficienza: indicatori sulla durata dei procedimenti, sul tasso di ricambio e sul numero di cause pendenti.

- qualità: indicatori sul gratuito patrocinio, sulle spese di giudizio, sulla formazione, sul monitoraggio delle attività dei tribunali, sul bilancio e sulle risorse umane.

- indipendenza: indicatori sulla percezione delle imprese e dei cittadini per quanto riguarda l'indipendenza della magistratura e sulle garanzie per i giudici.

Rispetto alle precedenti edizioni, il Quadro di valutazione per il 2017 esamina aspetti nuovi del funzionamento dei sistemi giudiziari: per esempio la facilità di accesso dei consumatori alla giustizia e i canali da essi utilizzati per presentare reclami nei confronti di imprese. Per la prima volta, inoltre, viene riportata la lunghezza dei procedimenti penali relativi ai reati connessi al riciclaggio di denaro.

Il Quadro di valutazione si avvale di diverse fonti di informazione. La maggior parte dei dati è fornita dalla commissione per la valutazione dell'efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa (CEPEJ). Altri dati sono forniti dalle reti europee, come ad esempio la rete europea dei Consigli di giustizia e la rete dei presidenti delle Corti supreme dell'Unione europea, il Consiglio degli ordini forensi dell'Unione (CCBE) e vari comitati operanti in settori specifici della normativa europea.