argomento: Documentazione - Unione Europea
Articoli Correlati: relazione - 2017 - cittadinanza Unione
Il 24 gennaio 2017 la Commissione ha presentato la sua Relazione per il 2017 sulla cittadinanza dell'Unione, intitolata “Rafforzare i diritti dei cittadini in un'Unione di cambiamento democratico”.
Oltre a fornire una valutazione dei progressi registrati in materia, la Relazione, che è la terza prodotta dalla Commissione, definisce le priorità di questa per promuovere una migliore conoscenza dei diritti derivanti dal possesso della cittadinanza europea e per agevolarne l'esercizio nella pratica. A questo fine, la Relazione è incentrata essenzialmente su quattro temi: 1) promuovere i diritti di cittadinanza e i valori dell'Unione; 2) aumentare la partecipazione dei cittadini alla vita democratica di questa; 3) semplificare la vita quotidiana dei cittadini europei; 4) rafforzare la sicurezza e promuovere l'uguaglianza. E vi vengono parimenti indicate le azioni che la Commissione intende avviare per conseguire questi obiettivi.
Contestualmente la Commissione ha poi pubblicato anche l’ottava Relazione richiesta dall'art. 25 TFUE, il quale prevede che, ogni tre anni, la Commissione presenti al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale una relazione in merito all'applicazione delle disposizioni sulla non discriminazione e sulla cittadinanza dell'Unione contenute in quel Trattato. Nello specifico, la nuova edizione di tale relazione verte sul periodo compreso fra il 1° gennaio 2013 e il 30 giugno 2016.