argomento: Documentazione - Unione Europea
Articoli Correlati: Risoluzione Brexit - notifica - risultati - referendum
Nella sessione plenaria del 28 giugno 2016 il Parlamento europeo ha approvato con 395 voti a favore, 200 contrari e 71 astenuti una risoluzione sui passi da intraprendere dopo il referendum sulla Brexit del 23 giugno. In particolare, per prevenire incertezze negative e proteggere l'integrità dell'Unione, la risoluzione esorta il primo ministro britannico a notificare l'esito del referendum già al Consiglio europeo del 28 e 29 giugno prossimi, al fine di dare avvio alla procedura prevista dall'art. 50 TUE per il recesso dall’Unione.
La risoluzione sottolinea inoltre che deve essere garantito il pieno coinvolgimento del Parlamento in tutte le fasi dei negoziati in vista dell’accordo finale di recesso, anche perché è ad esso che spetterà approvare l'accordo prima della sua conclusione da parte del Consiglio.
Il testo approvato dal Parlamento invita infine il Consiglio a modificare l'ordine delle sue presidenze al fine di evitare che il processo di recesso pregiudichi la gestione delle attività correnti dell'Unione,visto che il Regno Unito dovrebbe assumere la presidenza del Consiglio UE nella seconda metà del 2017.