Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

20/03/2020 - La Corte costituzionale tedesca annulla la legge di ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato del brevetto

argomento: Giurisprudenza - Straniera

Articoli Correlati: TUB ratifica Germania corte costituzionale nullità

Con una sentenza del 13 febbraio 2020, resa pubblica il 20 marzo, il Bundesverfassungsgericht ha dichiarato la nullità della legge di ratifica dell’Accordo sul Tribunale unificato del brevetto, perché approvata dal Bundestag in violazione dell’art. 79 (2) del Grundgesetz (GG).

Secondo la Corte costituzionale, infatti, attraverso il Tribunale unificato del brevetto una parte significativa della giurisdizione degli Stati membri su controversie private e amministrative di notevole rilevanza economica viene attribuita alla giurisdizione esclusiva di tale Tribunale. Nel caso della Germania ciò modificherebbe la struttura del sistema giudiziario tedesco stabilita nella Costituzione, secondo la quale il potere giudiziario in Germania è esercitato dalla Corte costituzionale federale, dai tribunali federali e dai tribunali dei Länder (art. 92 GG). Questa struttura sarebbe infatti integrata da un altro tribunale, esterno allo Stato e con una propria gerarchia. Ne consegue che, ai sensi dell'art. 79 (2) GG, la legge di ratifica avrebbe dovuto essere adottata a maggioranza dei due terzi dei membri del Bundestag e non a maggioranza semplice come è in effetti avvenuto.