Il presente lavoro analizza il tema della specificità dello sport nel più vasto contesto del diritto dell’Unione europea – Attraverso una ricognizione della principale giurisprudenza della Corte di giustizia sui divieti e sulle deroghe in materia di mercato interno, l’Autore evidenzia che la negazione delle regole puramente sportive teorizzata dalla Corte di ...
di Stefano Bastianon, Associato di Diritto dell’Unione europea, Universitàdi Bergamo
Il presente articolo è stato elaborato nell’ambito della partecipazione alle attività della Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa e, più precisamente, alla conferenza tenutasi l’11 maggio 2017, presso la Corte Costituzionale tedesca, a Karlsuhe, dal titolo «Corti coraggiose: Sicurezza, xenofobia e diritti fondamentali». Esso ha lo scopo ...
di Celestina Iannone, Capo Unità alla Direzione ricerca e documentazionedella Corte di giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo.
Guillaume Etienne, Amministratore-giurista alla Direzione ricerca e documentazione della Corte di giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo.
Obiettivo dell’articolo è quello di verificare se ed in quale misura gli strumenti di diritto internazionale privato dell’UE siano in grado di contrastare i fenomeni della frode alla legge e dell’abuso del diritto. L’indagine ha dimostrato che tanto le norme sui conflitti di leggi quanto quelle sui conflitti di giurisdizione si prestano a manovre ...
di Simone Marinai, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università diPisa.
L’articolo esamina la più recente prassi della Commissione in materia di applicazione degli artt. 107 e 108 TFUE agli aiuti di Stato a finalità fiscale. In effetti se la materia fiscale, e più specificamente la disciplina delle imposte dirette, rientra in massima parte nelle competenze degli Stati, ciò non li esime dall’onere di rispettare la normativa ...
di Maurizio Orlandi, Ricercatore di Diritto dell’Unione europea, Università“La Sapienza” di Roma
Il saggio illustra le preoccupazioni espresse dalle autorità nazionali di alcuni Stati membri nel 2013 riguardo da un lato, all’abuso delle libertà di circolazione da parte dei cittadini europei per il peso che essi eserciterebbero sul loro sistema di welfare e dall’altro, alla scarsa efficacia e indeterminatezza delle misure dirette a contrastare abusi e frodi che ...
di Sara Poli, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università di Pisa
Il lavoro intende verificare se la Politica Culturale Europea sta contribuendo alla diffusione nei sistemi amministrativi nazionali di metodi di governance basati sul coinvolgimento degli attori istituzionali e dei portatori di interessi privati.
La ricerca analizza le fasi che hanno condotto all’affermazione di modelli di governance partecipativa nella politica ambientale e nella politica ...
di Sara Pugliese, Ricercatore di Diritto dell’Unione europea, Università“Parthenope” di Napoli
L’articolo ha per oggetto la revisione della normativa europea sui c.d. novel foods, originariamente adottata nel 1997 con il regolamento 258/97. Dopo un esame delle principali criticità di quel regolamento, esso si concentra sul nuovo regolamento 2015/2283, che si applicherà a decorrere dal 1° gennaio 2018. Vengono in particolare approfonditi tre aspetti di ...
di Andrea Santini, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università Cattolicadel Sacro Cuore di Milano