Nell'intervento svolto in un convegno promosso dalla Corte Costituzionale della repubblica lettone, si pone l'accento su alcuni concetti, utili per ricostruire il dibattito corrente sul ruolo delle corti costituzionali nell'Unione Europea e in un più vasto contesto internazionale. Si suggerisce che, proprio in ragione dei molteplici parametri normativi da considerare, le corti agiscono ...
di SILVANA SCIARRA, Giudice della Corte Costituzionale, Roma
Lo scritto esamina la recente proposta della Corte di giustizia di apportare talune modifiche al suo Statuto al fine, da un lato, di trasferire al tribunale buona parte dei ricorsi per inadempimento, oggi di competenza esclusiva della Corte, e, dall'altro lato, d'introdurre un filtro delle impugnazioni dinanzi a quest'ultima delle sentenze del Tribunale riguardanti casi che, prima di essere ...
di ROBERTO ADAM, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Scuola Nazio-nale dell’Amministrazione di Roma.
Prendendo spunto dalla cittadinanza europea dopo tanti anni dalla sua introduzione nei Trattati europei, l’articolo si propone di verificarne l’effettiva portata nell’ambito della libera circolazione delle persone e del diritto di soggiorno, alla luce di un’attenta disamina della pertinente giurisprudenza della Corte di giustizia. Messa in discussione dal perdurare della ...
di Daniela Fisichella, Ricercatore di Diritto internazionale, Università di Catania
Il saggio si concentra sul principio di condizionalità nei rapporti tra l’UE e gli Stati terzi che ricadono nell’ambito della politica di vicinato. L’Unione condiziona la cooperazione (o il suo sviluppo) con questi Stati al rispetto del buon governo in materia fiscale, alla convergenza normativa rispetto all’acquis dell’Unione e allo sforzo di integrazione nel ...
di Sara Poli, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università di Pisa.
Nella giurisprudenza classica della Corte di giustizia dell’Unione europea, la dottrina degli effetti diretti sembra limitare per taluni aspetti quella del primato: solo le norme europee direttamente efficaci potrebbero invero comportare il più radicale degli effetti del primato del diritto dell’Unione, vale a dire l’inapplicabilità delle norme nazionali ...
di Aurora Rasi, Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università “La Sapienza” di Roma.
Lo scritto esamina la sentenza Pisciotti in cui la Corte di giustizia affrontato la questione dell'estradizione di un cittadino italiano da parte della Germania verso gli Stati Uniti. La Corte ha ritenuto che gli artt. 18 TFUE e 21 TFUE consentono allo Stato membro richiesto (in questo caso la Germania) di accordare, sulla base di una norma di diritto costituzionale, un trattamento ...
di PAOLA MORI, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università "Magna Graecia" di Catanzaro.