Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
31/12/2018
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

The Autonomy of European Union Law

L’autonomia del diritto UE è governata da due distinte, ancorchè collegate, dinamiche. In termini negativi, l’autonomia prova a definire cosa il diritto UE non è, cioè esso non è diritto internazionale comune. In termini positivi, l’autonomia significa definire cosa il diritto UE è, vale a dire un ordinamento giuridico autonomo che ha la ...
di Koen Lenaerts, Presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea,Lussemburgo

SAGGI E COMMENTI
La mutua fiducia ai tempi della crisi dei valori: il caso del mandato d'arresto europeo

Il contributo esamina la portata del principio della mutua fiducia nell’ambito della procedura di esecuzione del mandato di arresto europeo. Nella prima parte vengono considerati gli aspetti che si sono dimostrati più critici nell’attuazione e nell’applica­zione della decisione quadro, con particolare riferimento al ruolo dei diritti fondamentali della persona ...
di Silvia Marino, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università dell’Insubriadi Varese

La giurisdizione del Tribunale unificato dei brevetti tra incertezze sul futuro del sistema brevettuale e prove di universalizzazione del regolamento Bruxelles I bis

Al fine di integrare il Tribunale unificato dei brevetti (TUB) nell’architettura giurisdizionale dell’Unione, il regolamento 542/2014 ha introdotto nel testo del regolamento Bruxelles I bis un insieme di disposizioni relative alla giurisdizione delle corti comuni a più Stati membri. Fra gli aspetti innovativi di maggiore interesse dell’intervento legislativo vi è ...
di Alberto Miglio, Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea,Università di Torino

La mancata esecuzione del lodo arbitrale nel caso Achmea: quale futuro per le controversie in materia di investimento intra-UE?

Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare la decisione con cui la Corte federale di giustizia tedesca (Bundesgerichtshof) ha dato seguito alla sentenza della Corte di giustizia resa nel caso Achmea. In quest’ultima pronuncia, com’è noto, i giudici di Lussemburgo hanno affermato che l’arbitrato istituito sulla base di un accordo per la promozione ...
di Luca Pantaleo, Docente di Diritto internazionale e dell’Unione europea,Università dell’Aia

I meccanismi di revisione degli atti delle agenzie come veicoli di partecipazione: verso un'amministrazione europea aperta, efficace e trasparente

Analizzando l’evoluzione dei meccanismi di revisione degli atti previsti nelle agenzie europee (“controllo di legittimità” della Commissione; “internal review”; commissioni di ricorso), lo studio evidenzia che, mentre i primi due sono orientati al buon funzionamento amministrativo (“implementation”), il terzo appare più vocato alla tutela ...
di Sara Pugliese, Ricercatore di Diritto dell’Unione europea, Università“Parthenope” di Napoli

L'autonomia del giudice nazionale e il principio del giudicato nella materia degli aiuti di Stato: un tentativo di approccio coerente e sistematico

L’articolo ha ad oggetto l’analisi di alcune recenti pronunce adottate nel settore degli aiuti di Stato dal Tribunale dell’Unione europea, e focalizza in particolare l’attenzione sull’obbligo di rispetto delle decisioni della Commissione e sul rilievo che ha assunto il principio della res iudicata successivamente alla sentenza Lucchini. Nonostante la Corte di ...
di Cristina Schepisi, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università“Parthenope” di Napoli

GIURISPRUDENZA
La Scuola elementare Montessori e Pietro Ferracci, contro i privilegi delle associazioni religiose

L’articolo affronta la questione del rapporto tra l’Unione europea, gli Stati e le Comunità religiose, con particolare riguardo all’applicabilità della disciplina europea degli aiuti di Stato alle Congregazioni religiose. In effetti la disciplina degli aiuti di Stato si applica indipendentemente dalla forma giuridica sulla base della quale è organizzata ...
di Maurizio Orlandi, Ricercatore di Diritto dell’Unione europea, Università“La Sapienza” di Roma

ANNATE