L’articolo analizza concezioni concorrenti del diritto europeo. Contro la prevalente concezione, tutta incentrata sul diritto dell’UE, esso favorisce un concetto ecumenico di diritto europeo, il quale comprende il diritto dell’UE, gli strumenti internazionali supplementari, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo e, segnatamente, i diversi diritti nazionali che ...
di Armin von Bogdandy, Direttore del Max Planck Institute for ComparativePublic Law and International Law, Heidelberg
L’articolo considera le criticità rivelate dall’applicazione del regolamento (UE) n. 211/2011 sul diritto di iniziativa dei cittadini europei (ICE) e le soluzioni prospettate al fine di assicurare il miglior funzionamento possibile della disciplina vigente e fornire elementi utili per la revisione di essa. Premessa una breve ricognizione di tale disciplina alla luce ...
di Antonietta Damato, Associato di Diritto dell’Unione europea, Universitàdi Bari
L’articolo analizza la protezione dei diritti fondamentali nell’Unione European (EU) da una prospettiva storica, comparata e critica. L’articolo argomenta innanzitutto che, da un punto di vista storico, i diritti fondamentali sono stati al cuore del processo di integrazione europeo sin dalle origini e sono rimasti cruciali in ogni momento di svolta nel processo di sviluppo ...
di Federico Fabbrini, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, School ofLaw & Government, Dublin City University
Due recenti sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo chiariscono ulteriormente la portata dell’ordine pubblico processuale come limite alla circolazione intracomunitaria delle sentenze. Dall’approccio restrittivo mantenuto da entrambe le Corti consegue che una lesione dei principi di ordine pubblico per violazione ...
di Silvia Marino, Ricercatore di Diritto dell’Unione europea, Università dell’Insubriadi Varese
L’articolo ricostruisce le più significative sentenze della Corte di Giustizia e del Tribunale su questioni tecnico-scientifiche complesse ed evidenzia il metodo seguito nell’affrontarle. Muovendo dal principio precauzionale a quello della leale cooperazione, l’autore dimostra che, nell’affrontare questioni scientifiche complesse, il giudice unionale predilige ...
di Francesco Munari, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Universitàdi Genova
L’obiettivo del presente articolo è duplice. Il primo è quello di “inserire” la sentenza della Corte costituzionale tedesca (anche, BVerfG) nel più generale “conflitto” tra Repubblica di Germania e Unione europea in merito alla creazione di un sistema di gestione delle crisi nel settore della politica monetaria (il programma SMP nel 2010, il ...
di Lorenzo Federico Pace, Associato di Diritto dell’Unione europea, Universitàdel Molise di Campobasso
L’articolo analizza l’applicazione del principio d’interpretazione conforme al diritto dell’Unione attraverso cui la Corte di giustizia, nel caso Kausner Holz, ha oscurato l’usuale operatività dei principi di effettività e di equivalenza come limiti alla cosa giudicata nazionale. L’autore a) evidenzia che una tale posizione della Corte poteva ...
di Pieralberto MengozziDocente a contratto di Diritto dell’Unione europea,Università di Bologna