Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
31/03/2018
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

The European Court of Human Rights and the Court of Justice of the European Union

Il presente contributo persegue un duplice obiettivo. In primo luogo, esso intende illustrare il ruolo di grande importanza che ha svolto, e continua a svolgere, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (la “CEDU”), come interpretata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (la “Corte EDU”), nell’ambito del sistema di protezione dei diritti ...
di Koen Lenaerts, Presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo.

SAGGI E COMMENTI
Verso un sistema giurisdizionale a 'specializzazione decentrata'? Brevi note sulle forme di specializzazione del sapere giudiziario dell'Unione all'indomani della riforma del Tribunale

Nonostante il tramonto del paradigma dei Tribunali specializzati e la forte vocazione “generalista” che attualmente connota il Tribunale, il sistema di tutela giurisdizionale dell’Unione europea non si è privato di forme altamente specializzate di sapere giudiziario, come dimostrato dalle sempre crescenti (per numero ed importanza) commissioni di ricorso interne alle ...
di Jacopo Alberti, Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università Statale di Milano.

ECJ and National Constitutional Courts: A Collaborative Law Approach

Nel presente lavoro il rapporto tra Corte di giustizia e Corti costituzionali nazionali è analizzato alla luce del paradigma del diritto (internazionale) collaborativo. Tale analisi, che conforta l’ipotesi dell’autocostituzione dell’ordinamento giuridico interindividuale dell’UE nello spazio lasciato libero dal ritrarsi degli ordinamenti giuridici degli Stati ...
di Bernardo Cortese, Associato di Diritto Internazionale, Università di Padova.

Il principio di legalità e il ruolo del giudice comune tra Corte costituzionale e Corti europee

Il lavoro esamina la recente giurisprudenza delle Corti europee e della Corte costituzionale italiana sul principio di legalità e determinatezza della legge penale. Espressione del principio di legalità, la nozione di legge e di base legale assume nel sistema CEDU una caratterizzazione autonoma e diversa dal concetto di riserva di legge tipico degli ordinamenti di civil law, ...
di Paola Mori, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Fiscalità e sovranità: riflessioni sulla ripartizione delle competenze tra Stati membri e Unione europea

La sovranità fiscale degli Stati membri ha subito forti limitazioni ad opera del diritto dell’Unione europea, non solo attraverso le direttive di armonizzazione adottate negli anni sulla base degli articoli 113 e 115 TFUE, ma anche per l’intervento sempre più incisivo delle istituzioni dell’Unione volto a garantire le libertà di circolazione e una ...
di Giulia Rossolillo, Ordinario di Diritto Internazionale, Università di Pavia.

GIURISPRUDENZA
La vicenda Taricco e il dialogo (?) tra giudici nazionali e Corte di giustizia

Il contributo esamina la c.d. saga Taricco. Dopo aver ripercorso i passaggi fondamentali della sentenza della Corte di giustizia dell’8 settembre 2015 e la reazione della giurisprudenza italiana, sfociata in un nuovo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale, l’A. si sofferma sulla sentenza del 5 dicembre 2017 (causa M.A.S. e M.B.) e le precisazioni che essa apporta alla ...
di Chiara Amalfitano, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università Statale di Milano.

La sentenza 'Taricco bis': dalla contrapposizione degli ordinamenti al bilanciamento dei princìpi attraverso il dialogo

Nel 2015, la Corte di giustizia, con la sentenza Taricco, ha stabilito che, in base al­l’articolo 325 TFUE, i giudici nazionali devono tutelare gli interessi finanziari del­l’U­nione disapplicando i termini assoluti di prescrizione comportanti l’impunità sistemica delle gravi frodi IVA oppure un trattamento più severo dei casi di frode lesivi degli ...
di Eleonora Montserrat Pappalettere, Magistrato, esperto nazionale distaccato presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo.

ANNATE