In questo contributo, l’A. illustra le caratteristiche delle violazioni sistemiche dello Stato di diritto come epitome della crisi odierna.
L’A. ritiene che superare queste minacce sia una condizione fondamentale per il buon funzionamento del meccanismo dell’Unione europea e forse addirittura per la sopravvivenza della stessa Unione.
Dopo aver descritto i sintomi della crisi ...
di Marek Safjan, Giudice presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo
L’articolo si propone di verificare il ruolo che le sentenze rese in via pregiudiziale dalla Corte di giustizia svolgono nel definire i principi costituzionali dell’ordinamento dell’Unione. È considerata, a tal fine, l’importanza che il dialogo con i giudici nazionali presenta nella definizione di tali principi, ed è altresì fatto cenno alla ...
di Adelina Adinolfi, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università di Firenze
Il Meccanismo di vigilanza unico (MVU), che costituisce uno di pilastri dell’Unione bancaria, è stato istituito in risposta alla crisi finanziaria iniziata nel 2008.
Al pari degli altri strumenti ideati in situazioni emergenziali, il MVU contiene numerosi punti critici, poiché è stato creato, in tempi piuttosto rapidi, per fronteggiare una situazione contingente.
Fra ...
di Francesco Battaglia, Ricercatore di Diritto dell’Unione europea, Università “Sapienza” di Roma
L’articolo intende analizzare la normativa e la giurisprudenza dell’Unione sul mandato d’arresto europeo.
L’obiettivo principale del lavoro è quello di approfondire e definire la portata dell’interpretazione e dell’applicazione dell’articolo 3, paragrafo 3), della decisione quadro 2002/584. Detta previsione disciplina un tema delicato e ...
di Piero De Luca
Il presente articolo intende fornire una compiuta analisi dei principi di effettività e di equivalenza, i quali orientano l’esercizio dell’autonomia procedurale spettante agli Stati membri con riguardo alla tutela di situazioni giuridiche soggettive di derivazione comunitaria. Essa, muovendo dalla casistica giurisprudenziale della Corte di giustizia, giunge alla conclusione che ...
di Anna Iermano, Docente a contratto di Diritto dell’unione europea, Università di Salerno
Il Consiglio europeo ha svolto un ruolo di primo piano nella Brexit. L’articolo cerca di spiegare che questo ruolo è stato più ampio rispetto a quello espressamente conferito dall’art. 50 TUE per affrontare poi due problemi: nello svolgere questo ruolo il Consiglio europeo ha agito solo come istituzione dell’Unione europea o anche come vertice di capi Stato? E ha ...
di Massimo Starita, Ordinario di Diritto Internazionale, Università di Palermo
Negli arbitrati in materia di energie rinnovabili incardinati ai sensi della Carta dell’energia (TCE), gli Stati membri dell’UE fanno leva sugli obblighi loro incombenti e derivanti dai Trattati UE per eccepire il difetto di giurisdizione degli arbitri e per sviluppare le loro difese nel merito. L’argomentazione sostanziale paradigmatica fa leva sul fatto che il diritto ...
di Diego Zannoni, Docente a contratto di Diritto dell’Unione europea, Università di Padova