Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
31/03/2020
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

Il controlimite dell´ultra vires e la sentenza della Corte costituzionale tedesca del 5 maggio 2020

Il lavoro si concentra sulla sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020, che ha applicato per la prima volta il controlimite dell’ultra vires, facendovi ricorso con riguardo alla sentenza Weiss della Corte di giustizia e alla decisione della BCE sul PSPP. L’A. evidenzia innanzitutto gli elementi che emergono dall’applicazione di questo controlimite, concludendo che ...
di Roberto Adam, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Scuola Nazionale dell’Amministrazione

SAGGI E COMMENTI
L´évolution de la conditionnalité du Mécanisme européen de stabilité

La “rigorosa condizionalità” dei programmi del Meccanismo europeo di stabilità (MES), resa necessaria dal trattato MES e dall’articolo 136, paragrafo 3 del TFUE, sta subendo un’evoluzione degna di nota. In primo luogo, i negoziati in vista riforma del MES hanno suscitato il timore che la ristrutturazione dei debiti pubblici insostenibili possa diventare una ...
di Emanuel Castellarin, Professore di Diritto pubblico, Università di Strasburgo

La Cour de justice de l´Union européenne et le respect du principe de l´indépendance du juge national

Nell’articolo gli autori analizzano la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unio­ne europea sul principio dell’indipendenza del giudice, in quanto espressione del principio fondatore dello Stato di diritto. Gli autori ripercorrono tale giurisprudenza partendo da due constatazioni distinte: in primo luogo, il rispetto di tale principio è essenziale allo scopo ...
di C. Iannone Direttrice della Direzione della Ricerca e Documentazione della Corte di giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo e G. Etienne, Amministratore giurista alla Direzione della Ricerca e Documentazione della Corte di giustizia dell’Unione europea, Lussemburgo

Note sul principio di solidarietà nel diritto comunitario

L’A. analizza i diversi modi in cui il principio di solidarietà assume rilievo nell’ordi­namento comunitario distinguendo i casi in cui ad esso è fatto espresso riferimento nelle sue norme sostanziali rispetto a quelli in cui queste non vi fanno alcun richiamo. Evidenzia come la Corte di giustizia, anche nei primi casi, opponga resistenza alle pretese di vederlo ...
di Pieralberto Mengozzi, Associato di Diritto dell’Unione europea, Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna

De Karlsruhe au Kirchberg et retour: le long voyage, courageux mais prévisible, d´un tourmenté «ultra vires Urteil»

Das ultra vires Urteil (5 maggio 2020) della Corte costituzionale tedesca (BvG) dichiara per la prima volta nella storia di questa suprema giurisdizione, privi di ogni effetto giuridico gli atti di due tra le più autorevoli e, dai cittadini europei, più apprezzate istituzioni dell’Unione, la Banca centrale europea e la Corte di giustizia. Di mezzo c’era, come in altre ...
di Ezio Perillo, già Giudice al Tribunale dell’Unione europea, Lussemburgo

I rapporti bilaterali tra Stati membri nel quadro dell´Unione europea

Il presente contributo propone una lettura sinergica della cooperazione bilaterale rispetto al progetto europeo, nell’intento di superare la tradizionale contrapposizione tra dimensione intergovernativa e modello di integrazione comunitaria. Pur non facendo parte formalmente del sistema delle fonti, gli strumenti interstatali sono soggetti comunque a limiti di compatibilità fino ad ...
di Ornella Porchia, Giudice al Tribunale dell’Unione europea, Lussemburgo

La “privatizzazione” nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia: tre esempi

L’articolo analizza tre atti adottati di diritto dell’Unione europea in materia di contrasto all’immigrazione irregolare, contrasto al terrorismo e altre gravi forme di criminalità e ricerca e acquisizione di prove elettroniche al fine di individuare una tendenza nell’ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia alla privatizzazione di funzioni ...
di Alessandro Rosanò, Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università di Torino

La contribution de l´Union européenne au renforcement de la coopération culturelle franco-italienne

La cooperazione culturale tra l’Italia e la Francia continua a essere fortemente caratterizzata da una vocazione essenzialmente bilaterale basata su una sorta di partenariato privilegiato tra i due paesi in questo settore. Questa partnership si estende alle autorità territoriali locali, in particolare a quelle che si trovano vicino ai confini, sia terrestri che marittimi, ...
di Michele Vellano, Ordinario di Diritto dell’Unione europea, Università di Torino

ANNATE