Il presente lavoro intende occuparsi del contenuto e dell’operatività della condizionalità politica nel diritto dell’Unione, partendo dal suo utilizzo nella dimensione esterna della azione dell’Unione, per poi soffermarsi sulla sua recente affermazione nella dimensione interna della stessa. In particolare, tale analisi induce a riflettere su quali siano gli effetti ...
di Andrea Circolo
Alla luce della centralità della transizione digitale nelle prospettive di sviluppo dell’Unione europea, il saggio analizza l’interazione tra l’evoluzione dello spazio digitale dell’Unione e i valori fondanti ex art. 2 TUE. La progressiva affermazione del costituzionalismo digitale europeo e la ricerca di una sovranità digitale dell’Unione ...
di Federico Ferri
Il presente articolo fa il punto sulla res judicata nelle procedure monitorie e sul suo difficile rapporto, attesa l’autonomia processuale, col primato del diritto dell’Unione.
Fermo il carattere di principio processuale riconosciuto anche da quest’ultimo ordinamento, l’excursus giurisprudenziale richiamato nell’articolo dà atto della ricerca di soluzioni ...
di Salvatore Guzzi
Da un’analisi settoriale condotta sulla giurisprudenza in una prospettiva di long durée emerge un’evoluzione in punto di tecniche interpretative utilizzabili da parte della Corte di giustizia per interpretare il diritto dell’Unione. La tesi soggiacente questa analisi è che tali tecniche abbiano subito una evoluzione passando da una “metodologia chiusa” ...
di Sarah Lattanzi
L’articolo analizza la complementarietà tra gli strumenti di acquisto/aggiudicazione congiunta e i meccanismi di controllo sugli investimenti per verificare la loro efficacia nella creazione di un set di strumenti di gestione delle crisi e nell’affermazione di un nuovo concetto di sicurezza. Nella prima parte, l’articolo analizza le procedure di aggiudicazione congiunta ...
di Sara Pugliese
Nella sentenza commentata da questo articolo, la Corte di giustizia sancisce, sostanzialmente per la prima volta, che un atto quale le guidelines di EBA – di cui la Corte stessa ammette, esplicitamente, la natura non vincolante – può essere dichiarato invalido per il tramite di un rinvio pregiudiziale di validità. L’articolo analizza l’iter logico seguito ...
di Jacopo Alberti
L’articolo intende esaminare la complessa problematica del sindacato giurisdizionale degli atti europei di soft law. Tale questione è riemersa nella sentenza del 15 luglio 2021, C-911/19 P, Fédération bancarie française. In primo luogo, il presente scritto si concentra sul rimedio di impugnazione diretta degli atti di soft law, analizzando i criteri di ...
di Francesco Liguori