Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
07/11/2024
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

SAGGI E COMMENTI
La Corte di Giustizia dell'Unione europea come motore dell'integrazione

L’articolo tratta della ben nota tesi secondo cui la CGUE opera come “motore del­l’integrazione” compensando le occasionali riluttanze degli Stati membri. La più recente giurisprudenza sullo Stato di diritto, a partire dal famoso caso dei giudici portoghesi del 2018, afferma infatti il ruolo attivo di una Corte che si sta trasformando sempre più in una ...
di Juliane Kokott

Nizza arriva (infine) a Lussemburgo: il futuro della Corte di giustizia dell'Unione europea tra garanzie e sfide

Il lavoro esamina la riforma dello Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea, entrata in vigore il 1° settembre 2024, con riguardo specifico al trasferimento della competenza pregiudiziale al Tribunale, e le conseguenti modifiche dei regolamenti di procedura delle due istanze giudiziarie. Esso si sofferma altresì sulle modifiche dell’art. 23 Statuto, finalizzate ...
di Chiara Amalfitano

Victims' Rights in Investigations and Criminal Proceedings for Core International Crimes: a Common Responsibility Calling for a European Union Joint Action

La tutela dei diritti delle vittime di gravi crimini internazionali ha acquisito crescente rilevanza all’interno dell’Unione Europea, come dimostrano recenti iniziative volte a rafforzare il sostegno e l’accesso alla giustizia per queste vittime. Tuttavia, tali iniziative si inseriscono in un quadro più ampio di persistenti difficoltà nell’attuazione della ...
di Antonio Di Marco

Solidarietà e coesione tra continuità e trasformazione. La politica di coesione come strumento di governance dell'Unione

Le politiche di coesione costituiscono da sempre un pilastro della governance multilivello dell’Unione europea. Il loro obiettivo originario è quello di ridurre le disparità regionali e sostenere i territori più svantaggiati attraverso il finanziamento di progetti. Essi nascono quindi come strumento di solidarietà a carattere redistributivo e territoriale. La ...
di Maria Patrin

The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities in Litigation under EU Law

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD), ratificata dall’Unione europea nel 2009 come primo (e finora unico) trattato internazionale sui diritti umani ratificato dall’Unione, è ormai parte integrante dell’ordinamento giuridico dell’UE. Essa ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della legislazione ...
di Francesco Seatzu

GIURISPRUDENZA
Entità di gestione indipendenti e sistema italiano d'intermediazione dei diritti d'autore: riflessioni sulla sentenza Lea c. Jamendo

Le c.d. “entità di gestione indipendenti” (EGI) operano, da tempo, nel sistema d’inter­mediazione dei diritti d’autore in campo musicale, accanto alle tradizionali collecting, ossia gli “organismi di gestione collettiva” (OGC). Oggetto del presente lavoro è una disamina del ruolo delle EGI alla luce del diritto dell’Unione europea. ...
di Simonetta Izzo

La compensabilità delle sovvenzioni concesse alla Cina ad imprese che operano in Egitto e poi esportano nell'Unione europea

La nota commenta favorevolmente la recente sentenza della Corte del 28 novembre 2024, nelle cause riunite C‑269/23 P e C‑272/23 P, Hengshi Egypt Fiberglass Fabrics SAE, e Jushi Egypt for Fiberglass Industry SAE c. Commissione, la quale ha confermato la legittimità delle sentenze del Tribunale con cui questi aveva a sua volta confermato la legittimità dei Regolamenti di ...
di Maurizio Orlandi

La rilevanza delle circostanze personali e della situazione generale nel Paese d'origine ai fini del riconoscimento della protezione sussidiaria: nota alla sentenza Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid

La presente nota commenta la sentenza del 9 novembre 2023, Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid. In questa importante pronuncia, la Corte di giustizia ha fornito la corretta interpretazione dell’art. 15 della direttiva 2011/95, che definisce la nozione di «grave danno» la cui sussistenza costituisce il presupposto necessario per il riconoscimento dello status di ...
di Martina Previatello

ANNATE