Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore

Norme Editoriali

In questa pagina si riportano le NORME EDITORIALI alle quali gli Autori che desiderano pubblicare nella Rivista dovranno conformarsi.

L’indirizzo email per la sottomissione degli articoli è editoriale@giappichelli.com . Gli autori sono pregati di includere nelle loro proposte le informazioni seguenti:

- Nome e cognome, recapiti, breve curriculum di presentazione

- Titolo dell’articolo

- Tipo di articolo (saggio di dottrina, nota a sentenza, materiale, rassegna, ecc.)

- Ulteriori informazioni importanti sul lavoro (necessità di inserire grafici e/o illustrazioni, previsione di allegati multimediali, ecc.)

I lavori che si desidera destinare alla pubblicazione nella Rivista IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA devono essere inediti. Se destinati ad essere pubblicati anche altrove, essi devono recare in nota l’indicazione del volume o della raccolta di studi in cui saranno successivamente pubblicati.

I contributi inviati per la pubblicazione nella Rivista possono essere redatti in italiano, francese, inglese o spagnolo. Essi devono essere suddivisi in paragrafi individuati secondo la numerazione romana e devono essere completi di un sommario e dell’apparato di note a piè pagina, nonché corredati dalla traduzione del titolo in inglese, da un breve (non più di 10 righe) abstract, ugualmente in inglese e da 3/4 parole chiave anch'esse in doppia lingua.
I contributi inviati per la pubblicazione nella sezione Osservatorio europeo del Sito non devono superare i 30.000 caratteri (spazi inclusi). Non è richiesto l’abstract né, in linea di principio, una suddivisione in paragrafi del contributo. Le note devono essere ridotte al minimo e le citazioni di atti e riferimenti bibliografici devono essere inserite tra parentesi e non a piè di pagina. In caso di riferimenti a pagine web, l’Autore è invitato a eliminare i collegamenti ipertestuali e a inserire, dopo le necessarie indicazioni della citazione, l’URL completo del sito di riferimento eliminando l’indicazione http://.

I. Stili e formattazione del testo

I contributi devono essere in formato word (est. doc).
Il corpo del testo deve essere in carattere Times New Roman 12, giustificato, interlinea singola.
Le note a piè di pagina devono essere in carattere Times New Roman 9,5, giustificato, interlinea singola.

Citazioni

Le citazioni devono essere inserite tra virgolette a sergente («»).
Es: L’art. 21, par. 1, TUE stabilisce che «L'azione dell'Unione sulla scena internazionale si fonda sui principi che ne hanno informato la creazione, lo sviluppo e l'allargamento e che essa si prefigge di promuovere nel resto del mondo».

Enfasi

Per attribuire enfasi ad alcun termini o espressioni, o per inserire citazioni all’interno di un’altra citazione, utilizzare le virgolette alte (“”).

Es: «Par rapport au droit international, l’“interindividuel” appartient [a]u droit national de manière exclusive».

Grassetto

L’uso del grassetto deve essere limitato al titolo del contributo e al numero del paragrafo nel corpo del testo.

Accentazione

Le lettere accentate devono essere inserite mediante la selezione della relativa lettera accentata tra i simboli e non facendo ricorso all’apostrofo.
Es: È e non E’.

Acronimi

Gli acronimi devono essere indicati senza punti e in maiuscolo. Es: NATO, ONU, UE, TUE, TFUE.

II Citazioni bibliografiche

Indicare l’iniziale del nome dell’Autore seguita dal punto e il cognome in maiuscoletto, seguiti tra parentesi, in caso di curatele, dalla precisazione “a cura di” (“ed./eds” se in lingua inglese o “sous la direction de” se in lingua francese). Nel caso di più autori i nomi e cognomi vanno separati da una virgola.

Dopo l’indicazione dell’autore, va riportato il titolo dell’opera o del contributo in corsivo, seguito:

in caso di opere monografiche o curatele, dal luogo e dall’anno di pubblicazione, separati da una virgola, seguiti eventualmente dal riferimento a una o più pagine specifiche (in questo secondo caso va indicata la prima pagina di riferimento seguita da s. o ss.); 

in caso di contributi in volumi, riviste o atti di convegni, dal titolo del volume o della rivista in corsivo (preceduto da “in” ed eventualmente, per i volumi, dai nomi e cognomi dei curatori), dall’anno di pubblicazione (preceduto dal luogo di pubblicazione in caso di volumi) e dall’indicazione della pagina di inizio del contributo seguita dall’espressione “ss.” (in caso di riferimento all’intero contributo) o delle specifiche pagine cui si fa riferimento. 

- Per i volumi contenenti atti di convegni vanno indicati in linea di principio il titolo e le date del relativo convegno

- Per le riviste elettroniche va citato il titolo senza l’indicazione “http://”

Esempi:

R. ADAM, A. TIZZANO, Manuale di Diritto dell’Unione europea, Torino, 2014

A. TIZZANO (a cura di), Trattati dell’Unione europea, Milano, 2014.

M. MARESCEAU, EU Enlargement and EU Common Strategies on Russia and Ukraine: an Ambiguous yet Unavoidable Connection, in C. HILLION (ed.), EU Enlargement: a Legal Approach, Oxford and Portland Oregon, 2004, p. 181 ss.

S. PEERS, Transforming Decision-Making on EC Immigration and Asylum Law, in European Law Rev., 2005, p. 285 ss.

A. ROSAS, H. KAILA, L’application de la Charte des droits fondamentaux de l’Union européenne par la Cour de Justice: un premier bilance, in questa Rivista, 2011, a p. 12.

A. POGGI, Soft law nell’ordinamento comunitario, in L’integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionali, Atti del XX Convegno dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, Catania, 14-15 ottobre 2005, Padova, 2007, p. 369 ss.

G. LICASTRO, La seconda fase dell’operazione EUNAVFOR MED, in www.dirittounioneeuropea.eu, dicembre 2015, a p. 2.

Citazioni successive

Indicare nome e cognome dell’autore, seguito dall’espressione “op.cit.” in corsivo.
Nel caso in cui si possa ingenerare confusione circa più opere citate del medesimo autore, indicare nome e cognome dell’autore, il titolo dell’opera a cui si fa riferimento anche in forma abbreviata, seguito dall’espressione “cit.” non in corsivo.

Es.: A. TIZZANO, op. cit.

A. TIZZANO, Trattati dell’Unione europea, cit.

III. Legislazione dell’Unione e nazionale

Si seguano, per quanto possibile, gli esempi sotto riportati:

- legislazione dell’Unione

regolamento (CE) n. 29/2005 della Commissione, del 10 gennaio 2005, relativo al rilascio di titoli di importazione per le carni bovine di qualità pregiata, fresche, refrigerate o congelate, in GUCE L 7/2005, p. 3 ss.

direttiva 2010/29/UE della Commissione, del 27 aprile 2010, che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio con l’iscrizione della sostanza attiva flonicamid, in GUUE L 106/2010, p. 9 ss.

rapporto EUCO 120/12 del Presidente del Consiglio europeo, del 26 giugno 2012, Towards a Genuine Economic and Monetary Union

- legislazione nazionale

legge n. 234 del 24 dicembre 2012, norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea, in GURI 4 gennaio 2013, p. 1 ss.

(per gli atti diversi dalla legge si utilizzino le usuali citazioni e/o abbreviazioni: decreto legge, d.lgs., dPR, dPCM, ecc.)

IV. Riferimenti a sentenze:

Si seguano gli esempi sotto riportati.

- giurisprudenza dell’Unione
Es.: Corte giust. 5 maggio 1998, C-180/96, Regno Unito c. Commissione, punto 24.

Corte giust. 18 dicembre 2014, parere 2/2013, punto 37. Trib. 22 ottobre 1996, causa T-330/94, Salt Union, punto 15.

- giurisprudenza della Corte EDU
Es.: Corte EDU (GC), Bosphorus Hava Yolları Turizm ve Ticaret Anonim Şirketi c. Irlanda, n. 45036/98, par. 155.

- giurisprudenza nazionale

La giurisprudenza italiana o straniera deve essere citata in modo quanto più conforme possibile agli esempi sotto riportati, e comunque devono essere sempre individuati il nome dell’autorità, la data, il numero della sentenza e (eventuale)il paragrafo citato.

Es.: Corte cost. 5 giugno 1984, n. 170

Cass. (Sez. Un. Civ.) 18 maggio 2011, n. 10864 Bundesverfassungsgericht, 5 agosto 1998, 1 BvR 2487/94

V. Abbreviazioni delle principali riviste specializzate

Le riviste vanno citate abbreviando, ove opportuno, il titolo secondo il modello qui sotto riportato in relazione ad alcune delle principali riviste in materia di diritto dell’Unione europea:

Cahiers de droit européen - Cah. droit eur.
Cambridge Yearbook of European Legal Studies - Cambr. Year. Eur. Leg. Stud. Columbia Journal of European Law – Col. Jour. Eur. Law
Common Market Law Review - Comm. Market Law Rev.
Concorrenza e mercato - Conc. merc.
Diritto comunitario e degli scambi internazionali - Dir. com. sc. int.
Diritto e politiche dell’Unione europea – Dir. pol. Unione eur.
Diritto pubblico comparato ed europeo – Dir. pubb. comp. eur.
Europa e Diritto privato - Europa dir. priv.
European Constitutional Law Review – Eur. Const. Law Rev.
European Foreign Affairs Review - Eur. For. Aff. Rev.
European Law Journal – Eur. Law Jour.
European Law Reports - Europ. Law Rep.
European Law Review - Eur. Law Rev.
European Public Law - Eur. Pub. Law
European State Aid Law Quarterly - Eur. State Aid Law Quart.
Journal of Common Market Studies - Jour. Comm. Market Stud.
Journal de droit européen - Jour. droit eur.
Journal of European Integration - Jour. Eur. Integr
Journal of European Public Policy - Jour. Eur. Pub. Policy
Maastricht Journal of European and Comparative Law - Maastr. Jour. Eur. Comp. Law
Rassegna di diritto pubblico europeo – Rass. dir. pubb. eur.
Revista de Derecho Comunitario Europeo – Rev. der. com. eur.
Revista Española de Derecho Europeo – Rev. es. der. eur.
Revista General de Derecho Europeo – Rev. gen. der. eur.
Revue des affaires européennes - Rev. aff. eur.
Revue du droit de l’Union européenne - Rev. droit Union eur.
Revue trimestrielle de droit européen - Rev. trim. droit eur.
Revue du marché commun et de l’Union européenne - Rev. Marché Comm. Union eur.
Revue de l’Union européenne - Rev. Union eur.
Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo - Riv. dir. pubb. comp. eur. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario – Riv. it. dir. pubb. com.
Studi sull’integrazione europea - Studi int. eur.