Il Diritto dell'Unione EuropeaEISSN 2465-2474 / ISSN 1125-8551
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: questione di legittimità costituzionale

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: questione di legittimità costituzionale

» La tassa automobilistica regionale tra i tributi propri derivati e i tributi propri in senso stretto (rivista Tax News)

» Sulla pregiudiziale di incostituzionalità nel giudizio arbitrale (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» È manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell'articolo 1, comma 268, lettera c), L. n. 234 del 2021, che ha previsto riserve di posti nei concorsi interni del SSN al fine di riassorbire il personale sanitario e socio-sanitario dei servizi appaltati ed esternalizzati che abbia garantito assistenza ai pazienti durante il periodo pandemico da COVID-19 (Un Anno di Sentenze)

» Appare non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 21-nonies della l. n. 241 del 1990 nella parte in cui prevede un limite temporale fisso all'esercizio del potere di autotutela, anche nel caso in cui siano coinvolti interessi pubblici sensibili come la tutela dei beni culturali e l'esigenza di annullamento derivi da circostanze sopravvenute, ad esempio per un attestato di libera circolazione quando successive indagini rivelino una diversa paternità dell'opera (Un Anno di Sentenze)

» Pur in assenza di uno specifico obbligo di incriminazione, l´abrogazione dell´abuso d´ufficio ha comportato un vulnus di tutela contro le condotte abusive e la violazione dell'imparzialità da parte dei pubblici agenti in danno dei privati per le quali la Convenzione di Merida obbliga gli Stati ad adottare misure preventive efficaci (Un Anno di Sentenze)

» Sollevata la questione di legittimità costituzionale del riformato Traffico di influenze illecite, nella misura in cui violerebbe l´obbligo di incriminazione previsto dalla Convenzione di Strasburgo, che, contrariamente alla normativa introdotta con l. 114/2024, prevede l´incriminazione sia dello sfruttamento di relazioni esistenti che di quelle asserite/millantate e dà rilievo, quale contropartita della condotta illecita, a qualsiasi vantaggio indebito e non solo a utilità economiche. (Un Anno di Sentenze)